Sviluppatasi alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, la teologia della liberazione in America Latina ha messo in discussione i condizionamenti ideologici, sociopolitici ed ecclesiali di una teologia segnatamente europea nelle sue preoccupazioni e nelle sue prospettive, e lo ha fatto a partire da un diverso rapporto con la realtà latinoamericana. Il testo ripercorre l'itinerario della teologia della liberazione, così come si è andato articolando in America Latina a partire dalla prassi ecclesiale e in contesti fortemente segnati dalla povertà e da una crescente ondata di militarizzazione violenta.
La teologia della liberazione in America Latina / Scatena, Silvia. - STAMPA. - (2008), pp. 1-110.
La teologia della liberazione in America Latina
SCATENA, Silvia
2008
Abstract
Sviluppatasi alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, la teologia della liberazione in America Latina ha messo in discussione i condizionamenti ideologici, sociopolitici ed ecclesiali di una teologia segnatamente europea nelle sue preoccupazioni e nelle sue prospettive, e lo ha fatto a partire da un diverso rapporto con la realtà latinoamericana. Il testo ripercorre l'itinerario della teologia della liberazione, così come si è andato articolando in America Latina a partire dalla prassi ecclesiale e in contesti fortemente segnati dalla povertà e da una crescente ondata di militarizzazione violenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BUSSOLACarocciTDL.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione
447.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris