Sono stati presi in esame la montmorillonite (Veegum) e, come principio attivo, la papaverina cloridrato in considerazione della sua breve emivita biologica, al fine di studiarne l'adsorbimento, chiarire il meccanismo che lo regola e passare poi al controllo del rilascio del principi attivo dall'adsorbato.
Montmorillonite come "carrier" di farmaci / Bernabei, Maria Teresa; Forni, Flavio; Coppi, Gilberto; Iannuccelli, Valentina; Cameroni, Riccardo. - STAMPA. - ND(1983), pp. 41-41. ((Intervento presentato al convegno IV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana tenutosi a Palermo - Italia nel 18-22 ottobre 1983.
Data di pubblicazione: | 1983 | |
Autore/i: | Bernabei, Maria Teresa; Forni, Flavio; Coppi, Gilberto; Iannuccelli, Valentina; Cameroni, Riccardo | |
Titolo: | Montmorillonite come "carrier" di farmaci | |
Nome del convegno: | IV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana | |
Luogo del convegno: | Palermo - Italia | |
Data del convegno: | 18-22 ottobre 1983 | |
Citazione: | Montmorillonite come "carrier" di farmaci / Bernabei, Maria Teresa; Forni, Flavio; Coppi, Gilberto; Iannuccelli, Valentina; Cameroni, Riccardo. - STAMPA. - ND(1983), pp. 41-41. ((Intervento presentato al convegno IV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana tenutosi a Palermo - Italia nel 18-22 ottobre 1983. | |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris