Il Rapporto analizza nella prima parte la situazione dei conti pubblici e le principali politiche attuate nel corso del 2005 e nei primi mesi del 2006 per quanto riguarda: fisco, previdenza, assistenza, sanità, federalismo fiscale, enti locali e servizi di pubblica utilità. Lo scenario complessivo che ne emerge si caratterizza principalmente per tre punti di sofferenza: l’assenza di un quadro informativo completo ed affidabile sullo stato della finanza pubblica e delle misure realizzate, la mancanza di una strategia di lungo periodo nei principali comparti di intervento pubblico, la stasi in cui è caduta la riforma del sistema dei rapporti finanziari fra livelli di governo. La seconda parte del Rapporto approfondisce, sotto diverse angolature, uno dei nodi strutturali della nostra finanza pubblica: quello dell’evasione fiscale. Se ne analizzano la rilevanza, le diverse modalità e le principali strategie di contrasto. Ci si interroga sulla valutazione che i cittadini danno del fenomeno e se ne indagano le interazioni con le politiche dei condoni.
LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2006 / Guerra, Maria Cecilia; Alberto, Zanardi. - STAMPA. - (2006), pp. 5-405.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2006 |
Autore/i: | Guerra, Maria Cecilia; Alberto, Zanardi |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788815110725 |
Editore: | il Mulino |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2006 / Guerra, Maria Cecilia; Alberto, Zanardi. - STAMPA. - (2006), pp. 5-405. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris