Il volume censisce e analizza la nuova dimensione spaziale nella letteratura romanzesca mondiale nell'epoca della globalizzazione, dagli anni Novanta in poi, attraverso quelli che l'antropologo francese Augé ha efficacemente definito "nonluoghi": luoghi senza memoria, privi di identità etnica, territori di transito come Las Vegas, gli ipermercati, le stazioni della metropolitana, i luoghi di svago, gli aeroporti.
I nonluoghi in letteratura / Calabrese, Stefano; M. A., D'Aronco. - STAMPA. - (2005), pp. 9-22.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | I nonluoghi in letteratura | |
Autore/i: | Calabrese, Stefano; M. A., D'Aronco | |
Autore/i UNIMORE: | ||
ISBN: | 9788843033386 | |
Editore: | Carocci | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | I nonluoghi in letteratura / Calabrese, Stefano; M. A., D'Aronco. - STAMPA. - (2005), pp. 9-22. | |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris