Si tratta di sei ampi percorsi didattici innovativi (Unità) in aritmetica in chiave relazionale e pre-algebrica. Unità 1: Brioshi e l’approccio al codice algebrico L’unità privilegia l’approccio agli aspetti linguistici della matematica. Si sviluppa attorno a Brioshi, un immaginario alunno giapponese che sa comunicare solo in linguaggio matematico e si diverte a scambiare problemi con classi di altri paesi. Si affrontano quindi attività di traduzione dal linguaggio naturale a quello aritmetico e viceversa.Unità 2: Rappresentazioni del numero: le Mascherine e il Domino L’unità propone, attraverso un gioco originale, il gioco delle mascherine e una variante del gioco del domino, delle situazioni che portano gli allievi a riconoscere rappre-sentazioni diverse di uno stesso numero e ad esprimere la loro uguaglianza ed inoltre, grazie ad opportuni mediatori didattici, ad incontrare incognite e a determinarle.Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca Un’elaborazione originale del Gioco dell’Oca organizzato in due versioni - la Matematòca aritmetica e la Matematòca algebrica – porta gli alunni ad esplorare l’uso della lettera al posto di un numero sconosciuto attraverso delle tessere contenenti le stesse semplici consegne scritte rispettivamente in linguaggio naturale e in linguaggio algebrico.Unità 4: Ricerca di regolarità: la griglia dei numeri L’unità si sviluppa attorno all’esplorazione di un quadrato di cento caselle numerate da 0 a 99 e, attraverso la scoperta di regolarità, giochi su ‘percorsi numerici’ all’interno della griglia e su frammenti di essa e situazioni problematiche anche su griglie di dimensioni differenti dall’originale, conduce alla ‘conquista’ della griglia di dimensioni n x n.Unità 5: Le piramidi di numeri L’unità intende favorire lo sviluppo del pensiero relazionale. Attraverso l’esplorazione di ‘piramidi’ formate da mattoni contenenti dei numeri si giunge alla rappresentazione della rete di legami fra i numeri stessi. L’attività inizia in un ambiente aritmetico per ampliarsi all’algebra e alla scoperta ingenua dell’uso delle lettere e delle equazioni.Unità 6: Dalla bilancia a piatti all’equazione L’unità utilizza lo schema della bilancia come supporto per una rappresentazione simbolica che crei i fondamenti semantici per l'introduzione del formalismo algebrico. Partendo da attività sperimentali con la bilancia gli allievi scoprono l’uso delle lettere ed elaborano equazioni risolutive di problemi verbali sempre più complessi.

Progetto ArAl - U1: Brioshi e l’approccio al codice algebricoU2: Rappresentazioni del numero: le Mascherine e il DominoU3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della MatematòcaU4: Ricerca di regolarità: la griglia dei numeriU5: Le piramidi di numeriU6: Dalla bilancia a piatti all’equazione / Malara, Nicolina Antonia. - STAMPA. - (2003), pp. ---.

Progetto ArAl - U1: Brioshi e l’approccio al codice algebricoU2: Rappresentazioni del numero: le Mascherine e il DominoU3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della MatematòcaU4: Ricerca di regolarità: la griglia dei numeriU5: Le piramidi di numeriU6: Dalla bilancia a piatti all’equazione

MALARA, Nicolina Antonia
2003

Abstract

Si tratta di sei ampi percorsi didattici innovativi (Unità) in aritmetica in chiave relazionale e pre-algebrica. Unità 1: Brioshi e l’approccio al codice algebrico L’unità privilegia l’approccio agli aspetti linguistici della matematica. Si sviluppa attorno a Brioshi, un immaginario alunno giapponese che sa comunicare solo in linguaggio matematico e si diverte a scambiare problemi con classi di altri paesi. Si affrontano quindi attività di traduzione dal linguaggio naturale a quello aritmetico e viceversa.Unità 2: Rappresentazioni del numero: le Mascherine e il Domino L’unità propone, attraverso un gioco originale, il gioco delle mascherine e una variante del gioco del domino, delle situazioni che portano gli allievi a riconoscere rappre-sentazioni diverse di uno stesso numero e ad esprimere la loro uguaglianza ed inoltre, grazie ad opportuni mediatori didattici, ad incontrare incognite e a determinarle.Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca Un’elaborazione originale del Gioco dell’Oca organizzato in due versioni - la Matematòca aritmetica e la Matematòca algebrica – porta gli alunni ad esplorare l’uso della lettera al posto di un numero sconosciuto attraverso delle tessere contenenti le stesse semplici consegne scritte rispettivamente in linguaggio naturale e in linguaggio algebrico.Unità 4: Ricerca di regolarità: la griglia dei numeri L’unità si sviluppa attorno all’esplorazione di un quadrato di cento caselle numerate da 0 a 99 e, attraverso la scoperta di regolarità, giochi su ‘percorsi numerici’ all’interno della griglia e su frammenti di essa e situazioni problematiche anche su griglie di dimensioni differenti dall’originale, conduce alla ‘conquista’ della griglia di dimensioni n x n.Unità 5: Le piramidi di numeri L’unità intende favorire lo sviluppo del pensiero relazionale. Attraverso l’esplorazione di ‘piramidi’ formate da mattoni contenenti dei numeri si giunge alla rappresentazione della rete di legami fra i numeri stessi. L’attività inizia in un ambiente aritmetico per ampliarsi all’algebra e alla scoperta ingenua dell’uso delle lettere e delle equazioni.Unità 6: Dalla bilancia a piatti all’equazione L’unità utilizza lo schema della bilancia come supporto per una rappresentazione simbolica che crei i fondamenti semantici per l'introduzione del formalismo algebrico. Partendo da attività sperimentali con la bilancia gli allievi scoprono l’uso delle lettere ed elaborano equazioni risolutive di problemi verbali sempre più complessi.
2003
88 371 1443 5
88 371 1446 X
Pitagora
ITALIA
Progetto ArAl - U1: Brioshi e l’approccio al codice algebricoU2: Rappresentazioni del numero: le Mascherine e il DominoU3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della MatematòcaU4: Ricerca di regolarità: la griglia dei numeriU5: Le piramidi di numeriU6: Dalla bilancia a piatti all’equazione / Malara, Nicolina Antonia. - STAMPA. - (2003), pp. ---.
Malara, Nicolina Antonia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/598282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact