Il territorio di Nogna è situato in prossimità del margine settentrionale del bacino di Gubbio (Perugia) ad ovest dell’abitato di Mocaiana, nel versante in destra del fiume Assino. In un periodo di tempo compreso tra il I sec. a.C. ed il I-II sec. d.C., in quest’area fu iniziata la costruzione di un santuario mai terminato.Le vestigia del tempio di Nogna si ergono a circa 650 m di quota su un versante abbastanza acclive dominante l’intera pianura eugubina e circondato da contrafforti appenninici formati dalla Formazione Marnoso arenacea umbra.Il santuario, progettato nella seconda metà del II secolo a.C. come tempio italico ad alae sulla via di percorrenza transappennica che in passato collegava Gubbio alla valle di Pietralunga, è stato oggetto di ripetute campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria dal 1998 al 2004. I materiali lapidei usati per la costruzione del santuario, analizzati dal punto di vista petrografico, sono riconducibili a due diverse litologie entrambe appartenenti alla Marnoso arenacea affiorante localmente e riconducibile al Membro di M. Urbino di Pialli (1966) e Ricci Lucchi e Pialli (1973); una si presenta arenaceo-quarzosa con mica biotite prevalente e mica muscovite e l’altra è calcarenitica ad elementi quarzosi.Le ricerche geologiche e petrografiche condotte su campioni raccolti nell’area del santuario unitamente ai numerosi elementi morfologici ricavati da foto aeree e rilevati sul terreno, hanno permesso di effettuare osservazioni di dettaglio sui depositi affioranti e sull’evoluzione geologico-ambientale del territorio di Nogna.

Osservazioni geoarcheologiche sul territorio di Nogna (Gubbio, Perugia) / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -:(2006), pp. 25-25. (Intervento presentato al convegno GEOSed Modena 2006 tenutosi a Modena nel 25-29 settembre 2006).

Osservazioni geoarcheologiche sul territorio di Nogna (Gubbio, Perugia)

BERTACCHINI, Milena
2006

Abstract

Il territorio di Nogna è situato in prossimità del margine settentrionale del bacino di Gubbio (Perugia) ad ovest dell’abitato di Mocaiana, nel versante in destra del fiume Assino. In un periodo di tempo compreso tra il I sec. a.C. ed il I-II sec. d.C., in quest’area fu iniziata la costruzione di un santuario mai terminato.Le vestigia del tempio di Nogna si ergono a circa 650 m di quota su un versante abbastanza acclive dominante l’intera pianura eugubina e circondato da contrafforti appenninici formati dalla Formazione Marnoso arenacea umbra.Il santuario, progettato nella seconda metà del II secolo a.C. come tempio italico ad alae sulla via di percorrenza transappennica che in passato collegava Gubbio alla valle di Pietralunga, è stato oggetto di ripetute campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria dal 1998 al 2004. I materiali lapidei usati per la costruzione del santuario, analizzati dal punto di vista petrografico, sono riconducibili a due diverse litologie entrambe appartenenti alla Marnoso arenacea affiorante localmente e riconducibile al Membro di M. Urbino di Pialli (1966) e Ricci Lucchi e Pialli (1973); una si presenta arenaceo-quarzosa con mica biotite prevalente e mica muscovite e l’altra è calcarenitica ad elementi quarzosi.Le ricerche geologiche e petrografiche condotte su campioni raccolti nell’area del santuario unitamente ai numerosi elementi morfologici ricavati da foto aeree e rilevati sul terreno, hanno permesso di effettuare osservazioni di dettaglio sui depositi affioranti e sull’evoluzione geologico-ambientale del territorio di Nogna.
2006
GEOSed Modena 2006
Modena
25-29 settembre 2006
Bertacchini, Milena
Osservazioni geoarcheologiche sul territorio di Nogna (Gubbio, Perugia) / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -:(2006), pp. 25-25. (Intervento presentato al convegno GEOSed Modena 2006 tenutosi a Modena nel 25-29 settembre 2006).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/597607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact