Ricerca geoarcheologica condotta su un abitato di età arcaica rinvenuto nella piana di Terni (NW di Terni) nel corso di una campagna di scavo pluriennale diretta dall’allora Soprintendente Reggente della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria Bonomi Ponzi L. L’insediamento, che è caratterizzato dalla presenza di strutture abitative di tipo capannicolo del fine VII-inizio VI sec. a.C., è situato in un’area di relativo alto topografico rispetto alla conca circostante (circa 110 m di quota) in località Maratta, non lontano dall’attuale corso del Fiume Nera e dominato dalla torre di Colle Luna.La sequenza stratigrafica che è stata ricostruita elaborando, confrontando e omogeneizzando le osservazioni effettuate sul terreno insieme alle analisi petrografiche, mineralogiche e a raggi X con le analisi polliniche e i dati archeologici; evidenzia un’evoluzione paleoambientale dell’area sicuramente influenzata dalle variazioni climatiche che si sono succedute a scala globale dall’Olocene superiore al periodo storico recente, oltre che da fattori locali e da fattori antropici.
Prime osservazioni su un insediamento del VII sec. a.C. nell’area di Terni / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -(2004), pp. 29-29. ((Intervento presentato al convegno La Geologia del Sedimentario nella ricerca di base e nelle sue applicazioni tenutosi a Roma nel 22-24 settembre 2004.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autore/i: | Bertacchini, Milena |
Titolo: | Prime osservazioni su un insediamento del VII sec. a.C. nell’area di Terni |
Nome del convegno: | La Geologia del Sedimentario nella ricerca di base e nelle sue applicazioni |
Luogo del convegno: | Roma |
Data del convegno: | 22-24 settembre 2004 |
Citazione: | Prime osservazioni su un insediamento del VII sec. a.C. nell’area di Terni / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -(2004), pp. 29-29. ((Intervento presentato al convegno La Geologia del Sedimentario nella ricerca di base e nelle sue applicazioni tenutosi a Roma nel 22-24 settembre 2004. |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris