Questo volume trae origine da uno studio di caso condotto all’interno del progetto di ricerca europeo Information Society as a Complex System (ISCOM). In generale la ricerca intende fornire un contributo all’analisi delle modalità con le quali emergono nuovi mercati in connessione con l’emergere di nuovi tipi di prodotti, di nuovi usi per tali prodotti e di nuovi agenti. Il passaggio dal libro manoscritto al libro stampato è un caso particolarmente significativo per riflettere sulla costruzione dei mercati perché consente di definire e confrontare diversi tipi di produzione e di uso del libro e di esaminare gli elementi che concorrono a un cambiamento profondo nei rapporti fra produzione e domanda di libri. Ad aumentare l’interesse per questo caso è la considerazione che tali cambiamenti sono avvenuti molto prima che i rapporti economici e sociali e le forme organizzative per la maggior parte delle attività economiche assumessero in modo compiuto le connotazioni proprie dell’economia capitalistica. Nella sua impostazione teorica la ricerca fa riferimento a tre elementi portanti: (a) l’idea, che risale a Marx e a Polanyi, secondo cui le relazioni economiche sono immerse nelle relazioni sociali e culturali; (b) l’idea che i mercati emergano in quanto costruiti intorno a una serie di relazioni ricorrenti fra produttori, venditori e utilizzatori di beni e servizi; (c) l’idea, risalente agli economisti classici e a Marx, che i prezzi capaci di assicurare la remunerazione di produttori, venditori e finanziatori emergano indipendentemente dal meccanismo della domanda e dell’offerta.Nella ricerca sono stati utilizzate tre tipi di fonti: documenti di archivio pubblicati, cataloghi delle edizioni bolognesi e fiorentine nel Quattrocento e del Cinquecento e una vasta letteratura secondaria di cui si dà conto nelle note e nella bibliografia.Una caratteristica particolare della ricerca riguarda la definizione stessa di cosa debba intendersi per libro. Un libro, infatti, non può essere definito se non in termini dell’interazione di un insieme mutevole di elementi: la sua tecnica di produzione, il materiale usato per produrlo, la sua veste grafica e la funzionalità che il lettore attribuisce soggettivamente a un particolare tipo di libro.Quest’ultimo elemento, l’attribuzione di funzionalità, si è dimostrato un aspetto importante quanto problematico nella analisi della costruzione di nuovi sistemi di relazioni e di nuovi tipi di libri in quanto, in generale, l’attribuzione di funzionalità da parte dei lettori è essa stessa un processo sociale. Dalla ricerca è emerso che il lettore attribuisce le funzionalità soggettivamente ma in un processo di interazione in cui la Chiesa, gli editori, le università o anche singoli personaggi della vita intellettuale, religiosa e politica hanno svolto un ruolo da cui non si può prescindere. Aver ricostruito il complesso insieme di interazioni fra produttori, venditori e utilizzatori di libri nel passaggio dal manoscritto al libro stampato ha consentito di mettere in luce che aldilà delle differenze nelle caratteristiche tecniche della riproduzione dei libri, i mutamenti quantitativi e qualitativi nella produzione, vendita e uso di diversi tipi di libri ruotano in ultima analisi intorno a un elemento meno immediatamente percettibile e più difficilmente rappresentabile ma molto importante: i diversi usi attribuiti a diversi tipi di libri da parte del pubblico di lettori. Da questo punto di vista il mio lavoro è un tentativo di esaminare le scelte di consumo, non in termini di un comportamento definito a priori sulla base degli assiomi della scelta razionale del consumatore individuale, ma immergendo le attribuzioni di funzionalità, e dunque le scelte di consumo, per diversi tipi di libri nelle relazioni sociali e culturali.

Dal libro manoscritto al libro stampato. Sistemi di mercato a Bologna e a Firenze agli albori del capitalismo / Bonifati, Giovanni. - STAMPA. - (2008), pp. 1-294.

Dal libro manoscritto al libro stampato. Sistemi di mercato a Bologna e a Firenze agli albori del capitalismo

BONIFATI, Giovanni
2008

Abstract

Questo volume trae origine da uno studio di caso condotto all’interno del progetto di ricerca europeo Information Society as a Complex System (ISCOM). In generale la ricerca intende fornire un contributo all’analisi delle modalità con le quali emergono nuovi mercati in connessione con l’emergere di nuovi tipi di prodotti, di nuovi usi per tali prodotti e di nuovi agenti. Il passaggio dal libro manoscritto al libro stampato è un caso particolarmente significativo per riflettere sulla costruzione dei mercati perché consente di definire e confrontare diversi tipi di produzione e di uso del libro e di esaminare gli elementi che concorrono a un cambiamento profondo nei rapporti fra produzione e domanda di libri. Ad aumentare l’interesse per questo caso è la considerazione che tali cambiamenti sono avvenuti molto prima che i rapporti economici e sociali e le forme organizzative per la maggior parte delle attività economiche assumessero in modo compiuto le connotazioni proprie dell’economia capitalistica. Nella sua impostazione teorica la ricerca fa riferimento a tre elementi portanti: (a) l’idea, che risale a Marx e a Polanyi, secondo cui le relazioni economiche sono immerse nelle relazioni sociali e culturali; (b) l’idea che i mercati emergano in quanto costruiti intorno a una serie di relazioni ricorrenti fra produttori, venditori e utilizzatori di beni e servizi; (c) l’idea, risalente agli economisti classici e a Marx, che i prezzi capaci di assicurare la remunerazione di produttori, venditori e finanziatori emergano indipendentemente dal meccanismo della domanda e dell’offerta.Nella ricerca sono stati utilizzate tre tipi di fonti: documenti di archivio pubblicati, cataloghi delle edizioni bolognesi e fiorentine nel Quattrocento e del Cinquecento e una vasta letteratura secondaria di cui si dà conto nelle note e nella bibliografia.Una caratteristica particolare della ricerca riguarda la definizione stessa di cosa debba intendersi per libro. Un libro, infatti, non può essere definito se non in termini dell’interazione di un insieme mutevole di elementi: la sua tecnica di produzione, il materiale usato per produrlo, la sua veste grafica e la funzionalità che il lettore attribuisce soggettivamente a un particolare tipo di libro.Quest’ultimo elemento, l’attribuzione di funzionalità, si è dimostrato un aspetto importante quanto problematico nella analisi della costruzione di nuovi sistemi di relazioni e di nuovi tipi di libri in quanto, in generale, l’attribuzione di funzionalità da parte dei lettori è essa stessa un processo sociale. Dalla ricerca è emerso che il lettore attribuisce le funzionalità soggettivamente ma in un processo di interazione in cui la Chiesa, gli editori, le università o anche singoli personaggi della vita intellettuale, religiosa e politica hanno svolto un ruolo da cui non si può prescindere. Aver ricostruito il complesso insieme di interazioni fra produttori, venditori e utilizzatori di libri nel passaggio dal manoscritto al libro stampato ha consentito di mettere in luce che aldilà delle differenze nelle caratteristiche tecniche della riproduzione dei libri, i mutamenti quantitativi e qualitativi nella produzione, vendita e uso di diversi tipi di libri ruotano in ultima analisi intorno a un elemento meno immediatamente percettibile e più difficilmente rappresentabile ma molto importante: i diversi usi attribuiti a diversi tipi di libri da parte del pubblico di lettori. Da questo punto di vista il mio lavoro è un tentativo di esaminare le scelte di consumo, non in termini di un comportamento definito a priori sulla base degli assiomi della scelta razionale del consumatore individuale, ma immergendo le attribuzioni di funzionalità, e dunque le scelte di consumo, per diversi tipi di libri nelle relazioni sociali e culturali.
2008
9788878850743
Rosenberg&Sellier
ITALIA
Dal libro manoscritto al libro stampato. Sistemi di mercato a Bologna e a Firenze agli albori del capitalismo / Bonifati, Giovanni. - STAMPA. - (2008), pp. 1-294.
Bonifati, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonifati_2008.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/597194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact