La monografia muove dallo stato degli studi sul nazionalcattolicesimo. Definito storiograficamente il termine, ne esamina la costruzione nell'arco di oltre un secolo, partendo dalla risposta degli ambienti controrivoluzionali cattolici alla Rivoluzione francese. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, non chiude il Nazionalcattolicesimo nell'ambito dell'antimodernità, ma ne mette in rilievo i contraddittori aspetti moderni. Ne esce un prolifilo dell'ideologia della destra spagnola, nazionalista e cattolica, duttile e capace di assorbire, risignificare aspetti tradizionali,c ompaginandoli con le esigenze dello sviluppo capitalistico. Grande significato assume nello sviluppo dell'analisi la riflessione di Ramiro de Maeztu sull'"uso reverenziale del denaro", ricondotto alla matrice weberiana sul ruolo dell'etica protestante nello sviluppo del capitalismo. Altri temi affrontati in modo innovativo riguardano gli anni della guerra civile e l'ideologia del franchismo.
Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975) / Botti, Alfonso. - STAMPA. - (1992), pp. 13-194.
Data di pubblicazione: | 1992 |
Titolo: | Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975) |
Autore/i: | Botti, Alfonso |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788820472429 |
Editore: | Franco Angeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975) / Botti, Alfonso. - STAMPA. - (1992), pp. 13-194. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris