I1 sodio lauril solfato (SLS) un tensioattivo anionico utilizzato come irritante di riferimento sia in vivo che in vitro. Quando utilizzato in colture di cheratinociti umani normali, il SLS induce arresto della proliferazione e diminuzione della vitalità cellulare con danno di membrana. Sulla base di precedenti studi in vivo che dimostrano una diminuzione del danno di barriera con l'uso di combinazioni di tensioattivi rispetto all'utilizzo del solo SLS, abbiamo voluto verificare se anche in vitro fosse osservabile lo stesso effetto. Cheratinociti umani normali sono stati coltivati in mezzo definito privo di siero. Alla subconfluenza le cellule sono state esposte contemporaneamente alla DL50 di SLS (0,0025%) in corrispondenza con concentrazioni di Tegobetaina F50, Tween 20, Tween 80 a bassa tossicità. Dopo un'ora di esposizione ai tensioattivi, il mezzo di coltura è stato cambiato e dopo 24 ore le cellule sono state raccolte per i seguenti saggi: conta cellulare, incorporazione di timidina triziata, rosso neutro e MTT. In tutti i casi le miscele di tensioattivi hanno dato luogo a minori effetti tossici rispetto al trattamento con solo SLS, con minore inibizione della proliferazione e più scarsa compromissione della vitalità cellulare.

L'utilizzo di tensioattivi in combinazione diminuisce l'effetto citotossico del sodio lauril solfato su cheratinociti umani normali in coltura / Benassi, Luisa; Bertazzoni, Giorgia; Magnoni, Cristina; A., Di Nardo; Euclidi, Emanuela; Seidenari, Stefania. - STAMPA. - .:(1999), pp. 110-110. (Intervento presentato al convegno 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia tenutosi a Siena nel 9-12 giugno).

L'utilizzo di tensioattivi in combinazione diminuisce l'effetto citotossico del sodio lauril solfato su cheratinociti umani normali in coltura

BENASSI, Luisa;BERTAZZONI, Giorgia;MAGNONI, Cristina;EUCLIDI, Emanuela;SEIDENARI, Stefania
1999

Abstract

I1 sodio lauril solfato (SLS) un tensioattivo anionico utilizzato come irritante di riferimento sia in vivo che in vitro. Quando utilizzato in colture di cheratinociti umani normali, il SLS induce arresto della proliferazione e diminuzione della vitalità cellulare con danno di membrana. Sulla base di precedenti studi in vivo che dimostrano una diminuzione del danno di barriera con l'uso di combinazioni di tensioattivi rispetto all'utilizzo del solo SLS, abbiamo voluto verificare se anche in vitro fosse osservabile lo stesso effetto. Cheratinociti umani normali sono stati coltivati in mezzo definito privo di siero. Alla subconfluenza le cellule sono state esposte contemporaneamente alla DL50 di SLS (0,0025%) in corrispondenza con concentrazioni di Tegobetaina F50, Tween 20, Tween 80 a bassa tossicità. Dopo un'ora di esposizione ai tensioattivi, il mezzo di coltura è stato cambiato e dopo 24 ore le cellule sono state raccolte per i seguenti saggi: conta cellulare, incorporazione di timidina triziata, rosso neutro e MTT. In tutti i casi le miscele di tensioattivi hanno dato luogo a minori effetti tossici rispetto al trattamento con solo SLS, con minore inibizione della proliferazione e più scarsa compromissione della vitalità cellulare.
1999
74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia
Siena
9-12 giugno
Benassi, Luisa; Bertazzoni, Giorgia; Magnoni, Cristina; A., Di Nardo; Euclidi, Emanuela; Seidenari, Stefania
L'utilizzo di tensioattivi in combinazione diminuisce l'effetto citotossico del sodio lauril solfato su cheratinociti umani normali in coltura / Benassi, Luisa; Bertazzoni, Giorgia; Magnoni, Cristina; A., Di Nardo; Euclidi, Emanuela; Seidenari, Stefania. - STAMPA. - .:(1999), pp. 110-110. (Intervento presentato al convegno 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia tenutosi a Siena nel 9-12 giugno).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/595223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact