I socialisti europei si sono trovati a confrontarsi, nel periodo tra le due guerre mondiali, con una serie di questioni in gran parte impreviste per la tradizione politica in cui si erano formati, e che hanno dominato un'intera fase della storia del Novecento: guerra, fascismi e crisi della democrazia, politica internazionale, ruolo dell'Urss. Il confronto con queste questioni delinea una parabola che va dal congresso di basilea del 1912 all'uscita dalla seconda guerra mondiale.
Socialisti europei / Panaccione, Andrea. - STAMPA. - (2000).
Socialisti europei
PANACCIONE, Andrea
2000
Abstract
I socialisti europei si sono trovati a confrontarsi, nel periodo tra le due guerre mondiali, con una serie di questioni in gran parte impreviste per la tradizione politica in cui si erano formati, e che hanno dominato un'intera fase della storia del Novecento: guerra, fascismi e crisi della democrazia, politica internazionale, ruolo dell'Urss. Il confronto con queste questioni delinea una parabola che va dal congresso di basilea del 1912 all'uscita dalla seconda guerra mondiale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris