Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima esamina i gruppi dirigenti del fascismo modenese, la struttura locale del partito e del governo nel capoluogo e nei principali centri della provincia. la seconda analizza l'evoluzione della società e dell'economia modenese tra le due guerre, le strategie di inclusione subalterna del sindacato fascista e la conflittualità sociale. La terza parte si incentra sulla vita culturale, la scuola, l'Accademia militare e l'Università. Infine, la quarta parte si concentra sul mondo cattolico nelle sue articolazioni associative e cooperative.La ricerca si inserisce nel quadro degli studi locali sul fascismo che approfondendo le analisi "sul campo" contribuiscono a definire meglio grandi categorie storiografiche quali "consenso", "dissenso", antifascismo: cioè la verifica della relativa capacità del regime di conformare la società italiana secondo il suo progetto totalitario.
Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale (1922-1939) / Bertucelli, Lorenzo; S., Magagnoli. - STAMPA. - (1995), pp. 1-633.
Data di pubblicazione: | 1995 |
Titolo: | Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale (1922-1939) |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo; S., Magagnoli |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 8870002535 |
Editore: | Mucchi |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale (1922-1939) / Bertucelli, Lorenzo; S., Magagnoli. - STAMPA. - (1995), pp. 1-633. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris