Gli Atti documentano le acute riflessioni e il prezioso apporto scientifico di un incontro che ha chiamato a raccolta eminenti studiosi europei. Queste le aree sui cui si è incentrato il dibattito: i linguaggi specialistici analizzati in una prospettiva europea; la mediazione linguistica che assolve un ruolo di sempre maggior rilievo nel processo di integrazione e costruzione dell'identità europea; l'italiano lingua straniera che si sta affermando sempre più come lingua di lavoro nella comunicazione internazionale; l'apertura verso i paesi dell'Est nel momento in cui l'allargamento verso l'Europa Orientale appare ineludibile.
Prospettive linguistiche della nuova Europa / Schena, L; Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (2002), pp. I-344.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Prospettive linguistiche della nuova Europa |
Autore/i: | Schena, L; Soliman, Luciana Tiziana |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788823850026 |
Editore: | Egea |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Prospettive linguistiche della nuova Europa / Schena, L; Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (2002), pp. I-344. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris