L'Autore ripercorre la disciplina dei casi di remissione della sanzione penale e l'applicazione che essa ha avuto nel primo trentennio di vigenza della Costituzione. Tale disciplina è poi posta a confronto con il principio cosituzionale di eguaglianza, per trarne alcune conclusioni, piuttosto restrittive, anche in tema di politica del diritto.
Principio costituzionale di eguaglianza e remissione della sanzione : clemenza e autorizzazione a procedere alla luce dell'art. 3 della Costituzione / Gemma, Gladio. - STAMPA. - (1983), pp. 1-456.
Data di pubblicazione: | 1983 |
Titolo: | Principio costituzionale di eguaglianza e remissione della sanzione : clemenza e autorizzazione a procedere alla luce dell'art. 3 della Costituzione |
Autore/i: | Gemma, Gladio |
Autore/i UNIMORE: | |
Editore: | Giuffrè |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Principio costituzionale di eguaglianza e remissione della sanzione : clemenza e autorizzazione a procedere alla luce dell'art. 3 della Costituzione / Gemma, Gladio. - STAMPA. - (1983), pp. 1-456. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris