Nel primo capitolo, J. Raz affronta il problema del rapporto di unicità ed attaccamento che si instatura tra l'individuo ed i valori che egli intende realizzare. Nel secondo, invece, viene trattato il tema dell'universalità dei valori, che viene compresa nel senso della loro intellegibilità: tutti possono comprendere le ragioni per cui "qualcosa" può assumere per qualcuno un particolare significato positivo che lo rende un "valore". Il tema del terzo capitolo è propriamente di natura bioetica: si tratta del valore del rimanere in vita e della paura della morte. Nel quarto ed ultimo capitolo, Raz spiega le ragioni per cui bisogna rispettare le persone in quanto dotate di valore, a partire dal principio kantiano di trattare le persone come fini e mai come mezzi.
I valori fra attaccamento e rispetto / Belvisi, Francesco. - STAMPA. - (2003), pp. 1-159.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | I valori fra attaccamento e rispetto |
Autore/i: | Belvisi, Francesco |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788881032716 |
Editore: | Diabasis |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | I valori fra attaccamento e rispetto / Belvisi, Francesco. - STAMPA. - (2003), pp. 1-159. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris