In questi ultimi anni il discorso scientifico ha riscosso molto interesse senza dubbio per l'importanza che riveste per così tanti e diversi gruppi di persone: per gli educatori linguistici, attenti ai problemi di insegnamento e apprendimento scolastico della scienza; per gli storici delle teorie scientifiche, che si occupano di strutturazione e diffusione della scienza; per gli esperti di studi culturali, che si interessano del discorso scientifico in relazione alle strutture di potere e di controllo che operano nelle società; per i traduttori, che devono affrontare particolari problemi di traduzione scientifica in progetti e dibattiti internazionali; per i linguisti computazionali impegnati nell'elaborazione delle lingue naturali, dove i testi scientifici sembrano essere tra quelli che meglio si prestano alla generazione automatica e al parsing; per i linguisti interessati all'evoluzione delle strutture del linguaggio scientifico e al loro rapporto con le lingue standard, con il parlato di tutti i giorni e simili."
Sulla grammatica dell'inglese scientifico / Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (1997).
Data di pubblicazione: | 1997 |
Titolo: | Sulla grammatica dell'inglese scientifico |
Autore/i: | Soliman, Luciana Tiziana |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788880980636 |
Editore: | Unipress |
Nazione editore: | ITALIA |
Lingua: | Italiano |
Titolo dell'opera originale: | On the Grammar of Scientific English |
Autore dell'opera originale: | M.A.K. Halliday |
Lingua dell'opera originale: | Inglese |
Citazione: | Sulla grammatica dell'inglese scientifico / Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (1997). |
Tipologia | Traduzione di Libro |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris