l volume prende in considerazione lo sviluppo e le caratteristiche del decennio trascorso dal futuro Giovanni XXIII ad Istanbul ed Atene con mansioni di delegato apostolico e vicario apostolico per i latini della Turchia. Si tratta di una missione resa complessa dalla situazione politico -diplomatica entro la quale si svolge: inizialmente stretta dai contraccolpi della laicizzazione della giovane repubblica di Atatúrk e dalla legislazione di protezione dal proselitismo cattolico in Grecia; poi dominata dall'espandersi della guerra, prima sentita come eco remota da territori neutrali, poi guerreggiata nella Grecia e perciò incombente sulla stessa Istanbul. Roncalli vive in questo decennio il dramma di una diplomazia come quella vaticana facilmente condizionabile dalle ambasciate accreditate presso la santa Sede: già prima dello scoppio della guerra egli tende a qualificarsi attraverso l'impegno pastorale, poi, a guerra iniziata, trova nel soccorso agli ebrei in fuga il senso del vivere in tempi di "terrore ed orrore". Il volume si basa su materiale interamente inedito, raccolto in numerosi archivi in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio e naturalmente Turchia e Grecia; corrispondenza, rapporti diplomatici di Roncalli stesso e dei suoi colleghi, omelie e discorsi, note personali che gettano nuova luce sui rapporti con il papa, specialmente con Pio XII e con i suoi "silenzi". L'obiettivo è quello di integrare fonti politico-diplomatiche a testi privati e spirituali, garantendo una ricostruzione del decennio così importante per il futuro papa Roncalli fondata ed esaustiva.
Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A. G. Roncalli, 1935-1944 / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (1993), pp. 1-325.
Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A. G. Roncalli, 1935-1944
MELLONI, Alberto
1993
Abstract
l volume prende in considerazione lo sviluppo e le caratteristiche del decennio trascorso dal futuro Giovanni XXIII ad Istanbul ed Atene con mansioni di delegato apostolico e vicario apostolico per i latini della Turchia. Si tratta di una missione resa complessa dalla situazione politico -diplomatica entro la quale si svolge: inizialmente stretta dai contraccolpi della laicizzazione della giovane repubblica di Atatúrk e dalla legislazione di protezione dal proselitismo cattolico in Grecia; poi dominata dall'espandersi della guerra, prima sentita come eco remota da territori neutrali, poi guerreggiata nella Grecia e perciò incombente sulla stessa Istanbul. Roncalli vive in questo decennio il dramma di una diplomazia come quella vaticana facilmente condizionabile dalle ambasciate accreditate presso la santa Sede: già prima dello scoppio della guerra egli tende a qualificarsi attraverso l'impegno pastorale, poi, a guerra iniziata, trova nel soccorso agli ebrei in fuga il senso del vivere in tempi di "terrore ed orrore". Il volume si basa su materiale interamente inedito, raccolto in numerosi archivi in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio e naturalmente Turchia e Grecia; corrispondenza, rapporti diplomatici di Roncalli stesso e dei suoi colleghi, omelie e discorsi, note personali che gettano nuova luce sui rapporti con il papa, specialmente con Pio XII e con i suoi "silenzi". L'obiettivo è quello di integrare fonti politico-diplomatiche a testi privati e spirituali, garantendo una ricostruzione del decennio così importante per il futuro papa Roncalli fondata ed esaustiva.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris