Il lavoro tratta di alcuni problemi inerenti il diritto di un ordinamento giuridico democratico-costituzionale in una società multiculturale quale quella italiana. Inizialmente viene presentata una concezione pragmatica dei diritti umani, compatibile con una prospettiva, non meramente normativa, ma realistica e, cioè, tollerante e moderatamente relativista. In secondo luogo, viene affrontata la questione concernente la crisi epistemologica ed antropologica dell'universalismo giuridico, che viene esemplificata sulla base del "patriottismo costituzionale" di Jürgen Habermas. In terzo luogo, viene trattata la domanda relativa alla possibilità di esistenza di un diritto soggettivo all'immigrazione, rispetto al contrasto tra il sistema internazionale di stati e la società globale. Un ulteriore problema è quello concernente il fondamento della costituzione di una società pluralista e multiculturale e, cioè, se tale fondamento possa essere rappresentato dal "popolo" o dai diritti fondamentali. A questo proposito si espone criticamente la concezione materiale dei valori, adottata anche da parte consistente della giurisprudenza e della dottrina costituzionale italiana. La proposta che inizia a delinearsi è quella dell'esigenza di adottare un paradigma negoziale sia a livello costituzionale, sia sul piano del sistema giuridico complessivo. Questo è anche il nodo che viene affrontato negli ultimi due capitoli del libro. Nel penultimo si espone la concezione costituzionale di James Tully, che intende la costituzione come un processo di trattative, condotte tra le varie minoranze della società multiculturale (canadese). Nell'ultimo capitolo, invece, a fronte della c.d. "crisi regolativa del diritto" si propone il paradigma della negoziazione sullo sfondo del pluralismo giuridico insito all'universo normativo della società attuale: l'esempio principale è fornito dalla sentenza sul crocefisso del Tribunale costituzionale federale tedesco del 1995.
Società multiculturale, diritti, costituzione. Una prospettiva realista / Belvisi, Francesco. - STAMPA. - (2000), pp. 1-177.
Società multiculturale, diritti, costituzione. Una prospettiva realista.
BELVISI, Francesco
2000
Abstract
Il lavoro tratta di alcuni problemi inerenti il diritto di un ordinamento giuridico democratico-costituzionale in una società multiculturale quale quella italiana. Inizialmente viene presentata una concezione pragmatica dei diritti umani, compatibile con una prospettiva, non meramente normativa, ma realistica e, cioè, tollerante e moderatamente relativista. In secondo luogo, viene affrontata la questione concernente la crisi epistemologica ed antropologica dell'universalismo giuridico, che viene esemplificata sulla base del "patriottismo costituzionale" di Jürgen Habermas. In terzo luogo, viene trattata la domanda relativa alla possibilità di esistenza di un diritto soggettivo all'immigrazione, rispetto al contrasto tra il sistema internazionale di stati e la società globale. Un ulteriore problema è quello concernente il fondamento della costituzione di una società pluralista e multiculturale e, cioè, se tale fondamento possa essere rappresentato dal "popolo" o dai diritti fondamentali. A questo proposito si espone criticamente la concezione materiale dei valori, adottata anche da parte consistente della giurisprudenza e della dottrina costituzionale italiana. La proposta che inizia a delinearsi è quella dell'esigenza di adottare un paradigma negoziale sia a livello costituzionale, sia sul piano del sistema giuridico complessivo. Questo è anche il nodo che viene affrontato negli ultimi due capitoli del libro. Nel penultimo si espone la concezione costituzionale di James Tully, che intende la costituzione come un processo di trattative, condotte tra le varie minoranze della società multiculturale (canadese). Nell'ultimo capitolo, invece, a fronte della c.d. "crisi regolativa del diritto" si propone il paradigma della negoziazione sullo sfondo del pluralismo giuridico insito all'universo normativo della società attuale: l'esempio principale è fornito dalla sentenza sul crocefisso del Tribunale costituzionale federale tedesco del 1995.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
88-491-1575-X.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
574.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
574.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris