Testo orig.: W. Liking "Orphée-dafric". Paris, L'Harmattan, 1981.Il romanzo di Werewere Liking viene definito come la prima opera orfica africana ed è una trasposizione del mito classico di Orfeo. Ha per protagonisti Orfeo e la sua Nyango, due giovani che decidono di sposarsi nonostante l'opposizione della famiglia e che affrontano la prova del fiume in piena per ottenere l'approvazione della comunità. Nel momento in cui Nyango viene inghiottita dalle acque il romanzo passa dal piano del reale a quello del sogno. Inizia così il viaggio iniziatico di Orfeo, in cui la ricerca dell'amata è anche ricerca metafisica.
Orfeo africano / Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (1996).
Data di pubblicazione: | 1996 |
Titolo: | Orfeo africano |
Autore/i: | Soliman, Luciana Tiziana |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788886664288 |
Editore: | L'Harmattan Italia |
Nazione editore: | ITALIA |
Lingua: | Italiano |
Titolo dell'opera originale: | Orphée-dafric |
Autore dell'opera originale: | Wèrèwèrè-Liking |
Lingua dell'opera originale: | Francese |
Citazione: | Orfeo africano / Soliman, Luciana Tiziana. - STAMPA. - (1996). |
Tipologia | Traduzione di Libro |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris