Tutti siamo sottoposti ad una pressione socio culturale verso un corpo magro e snello, che ci permetterebbe di migliorare la qualità della nostra vita; soggetti con una predisposizione dovuta a comportamenti disfunzionali di tipo ossessivo, tono dell'umore deflesso, carenza di repertori cognitivi adattivi, si sentono maggiormente frustrati e insoddisfatti del loro aspetto fisico. L'allontanarsi reale, ma più spesso supposto dai canoni di bellezza, costituisce un rinforzo negativo, che spinge sempre più verso comportamenti restrittivi minando la qualità della vita delle pazienti, e creando le condizioni per un paradosso: "per migliorare le mie condizioni ed essere maggiormente accettata, in realtà non faccio che peggiorarle e isolarmi".
Immagine corporea e Qualità della Vita nei disturbi del comportamento alimentare / Guaraldi, Gian Paolo; Boselli, P.; Orlandi, E.; Venuta, M.. - ELETTRONICO. - (2000).
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Immagine corporea e Qualità della Vita nei disturbi del comportamento alimentare. |
Autore/i: | Guaraldi, Gian Paolo; Boselli, P.; Orlandi, E.; Venuta, M. |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788876403309 |
Citazione: | Immagine corporea e Qualità della Vita nei disturbi del comportamento alimentare / Guaraldi, Gian Paolo; Boselli, P.; Orlandi, E.; Venuta, M.. - ELETTRONICO. - (2000). |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris