Il volume si propone come guida per lo sviluppo della qualità della Assistenza Domiciliare (AD) in riferimento agli aspetti di struttura, processo, risultato ed esito. Il volume si rivolge al personale dirigente delle Aziende USL e agli operatori sanitari e sociali impegnati nella AD per sensibilizzarli ad un modello operativo di possibile ralizzazione nelle varie realtà locali. Il volume può essere strumento di formazione per i professionisti della AD prospettando una formazione nuova e comune a problematiche di prioritaria importanza quali l'approccio integrato alla non autosufficienza, la gestione delle dimissioni ospedaliere protette e della presa in carico in AD.
Qualità ed efficienza nell'assistenza domiciliare. Linee guida in conformità alle Norme ISO 9000 / Becchi, Maria Angela; E., BERNINI CARRI. - STAMPA. - (2000), pp. 1-183.
Qualità ed efficienza nell'assistenza domiciliare. Linee guida in conformità alle Norme ISO 9000.
BECCHI, Maria Angela;
2000-01-01
Abstract
Il volume si propone come guida per lo sviluppo della qualità della Assistenza Domiciliare (AD) in riferimento agli aspetti di struttura, processo, risultato ed esito. Il volume si rivolge al personale dirigente delle Aziende USL e agli operatori sanitari e sociali impegnati nella AD per sensibilizzarli ad un modello operativo di possibile ralizzazione nelle varie realtà locali. Il volume può essere strumento di formazione per i professionisti della AD prospettando una formazione nuova e comune a problematiche di prioritaria importanza quali l'approccio integrato alla non autosufficienza, la gestione delle dimissioni ospedaliere protette e della presa in carico in AD.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris