Bambini sordi con impianto cocleare (IC) precoce e ottime performance uditive in alcuni casi mostrano gravi difficoltà di apprendimento in età scolare, quindi una traiettoria atipica del neurosviluppo. Attraverso uno studio su casi singoli, confrontiamo tre bambini sordi con IC e buone capacità di lettura e scrittura con tre bambini sordi che mostrano prestazioni deficitarie in compiti di lettura e scrittura con sviluppo atipico rispetto alle componenti linguistico-verbali recuperate con l'IC. Quest’ultimi, mostrano similarità con altri tre bambini udenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Il presente lavoro intende riflettere sulla possibilità di poter porre la diagnosi di DSA in quei bambini che, pur ottenendo un ottimo recupero uditivo, mostrano prestazioni deficitarie in compiti di lettura e/o scrittura (diagnosi oggi non formalmente riconosciuta). Superare vincoli nosografici ponendo invece il focus sulla condizione scolastica di questi bambini potrebbe favorire la messa in atto di misure di supporto più adeguate e tempestive.
È possibile parlare di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) in bambini sordi con impianto cocleare? Uno studio su casi singoli / Benassi, Erika; Bello, Arianna; Gragnaniello, Manuela; Resca, Alessandra; Bassoli, Maddalena; Tomasuolo, Elena. - (2024). (Intervento presentato al convegno XXXII CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA tenutosi a Reggio Emilia nel 19-21 settembre 2024).
È possibile parlare di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) in bambini sordi con impianto cocleare? Uno studio su casi singoli
Erika Benassi;Arianna Bello;
2024
Abstract
Bambini sordi con impianto cocleare (IC) precoce e ottime performance uditive in alcuni casi mostrano gravi difficoltà di apprendimento in età scolare, quindi una traiettoria atipica del neurosviluppo. Attraverso uno studio su casi singoli, confrontiamo tre bambini sordi con IC e buone capacità di lettura e scrittura con tre bambini sordi che mostrano prestazioni deficitarie in compiti di lettura e scrittura con sviluppo atipico rispetto alle componenti linguistico-verbali recuperate con l'IC. Quest’ultimi, mostrano similarità con altri tre bambini udenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Il presente lavoro intende riflettere sulla possibilità di poter porre la diagnosi di DSA in quei bambini che, pur ottenendo un ottimo recupero uditivo, mostrano prestazioni deficitarie in compiti di lettura e/o scrittura (diagnosi oggi non formalmente riconosciuta). Superare vincoli nosografici ponendo invece il focus sulla condizione scolastica di questi bambini potrebbe favorire la messa in atto di misure di supporto più adeguate e tempestive.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris