L’idea che ispira questo libro è che tutto ciò che definiamo cultura sia descrivibile come “una differenza che fa la differenza”. La cultura non è quindi soltanto qualcosa che si ha ma piuttosto qualcosa che si fa, più verbo che sostantivo, il frutto di una costruzione psico-sociale organizzata e condivisa con la funzione di permettere agli individui e ai sistemai sociali di affrontare la complessità del mondo, intesa come totalità inconoscibile in quanto tale. L’interesse di questo libro è rivolto più al “come” che al “cosa” o al “perché”: come la cultura orienta la comunicazione (Cap. 1)? Quali operazioni sono alla base degli orientamenti culturali (Cap. 2)? Quali sono i principali “prodotti” che scaturiscono da queste operazioni (Cap. 3)? In definitiva, come vengono costruite e usate le mappe nel territorio e come i territori vengono conosciuti attraverso le mappe? Come le differenze (culturali) fanno la differenza (sociale), e viceversa? L’obiettivo di questo lavoro non è pertanto quello di costruire l’ennesima tassonomia della cultura oppure fornire un catalogo del pensiero sociologico del passato, quanto invece introdurre ai modi di funzionamento dei processi culturali e della loro osservazione.

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. L’ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI / Iervese, Vittorio. - (2024).

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. L’ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI

Vittorio Iervese
2024

Abstract

L’idea che ispira questo libro è che tutto ciò che definiamo cultura sia descrivibile come “una differenza che fa la differenza”. La cultura non è quindi soltanto qualcosa che si ha ma piuttosto qualcosa che si fa, più verbo che sostantivo, il frutto di una costruzione psico-sociale organizzata e condivisa con la funzione di permettere agli individui e ai sistemai sociali di affrontare la complessità del mondo, intesa come totalità inconoscibile in quanto tale. L’interesse di questo libro è rivolto più al “come” che al “cosa” o al “perché”: come la cultura orienta la comunicazione (Cap. 1)? Quali operazioni sono alla base degli orientamenti culturali (Cap. 2)? Quali sono i principali “prodotti” che scaturiscono da queste operazioni (Cap. 3)? In definitiva, come vengono costruite e usate le mappe nel territorio e come i territori vengono conosciuti attraverso le mappe? Come le differenze (culturali) fanno la differenza (sociale), e viceversa? L’obiettivo di questo lavoro non è pertanto quello di costruire l’ennesima tassonomia della cultura oppure fornire un catalogo del pensiero sociologico del passato, quanto invece introdurre ai modi di funzionamento dei processi culturali e della loro osservazione.
2024
9791222310268
Mimesis
LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. L’ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI / Iervese, Vittorio. - (2024).
Iervese, Vittorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iervese La differenza che fa la differenza ST.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 981.7 kB
Formato Adobe PDF
981.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1363587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact