In Italia la formazione degli insegnanti è stata storicamente connotata in senso disciplinare (Morandi, 2021; Morandini, 2022), coerentemente con una visione di scuola in cui educazione e formazione erano considerate slegate e parallele, e attribuendole il mero compito di fornire per lo più nozioni e tecniche, nell’ambito di specifiche materie (Massa, 1988). Un successivo passaggio, ancora in atto, ha poi affiancato - nella costituzione dei percorsi formativi e nella predisposizione dell’iter di accesso alla professione - le competenze pedagogico-didattiche (ad esempio attraverso la SSIS, i percorsi formativi “24 CFU” prima e “60 CFU” poi) a quelle disciplinari, valorizzando però, anche in questo caso, in tale binomio, il polo maggiormente tecnico delle metodologie didattiche. Appare, quest’ultimo, come un fattore necessario, ma non sufficiente, per poter parlare di un docente completo ed efficace a livello professionale (Rogers, 1969; Gurney, 2007; Moreno Rubio, 2009). Sostenendo, invece, una visione fortemente intrecciata della componente educativa nell’ambito della formazione (Massa, 1987; Biesta, 2017), si intende approfondire il ruolo che potrebbe giocarvi la dimensione etico-sociale (Baldacci, 2020). Per farlo, si darà conto di uno specifico focus della ricerca Riflettere insieme: un curricolo di educazione etico-sociale dalla scuola dell’infanzia: la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Tale ricerca si caratterizza per la scelta metodologica della Constructivist Grounded Theory (Charmaz, 2014) che si fonda sulla co-costruzione dei significati e sulla valorizzazione dell’intreccio tra i molteplici punti di vista (partecipanti, ricercatore, letteratura scientifica) tramite lo strumento dell’intervista intensiva (Charmaz, 2014; Bianchi, 2019). In questo contesto, quanto emerso dall’interpretazione dei dati ha portato alla costruzione di una categoria emergente: la formazione etica del docente. Funge da cornice di senso complessiva la profonda relazione tra la formazione del personale insegnante e l’effettiva capacità di strutturare esperienze educative significative nei contesti scolastici. In tal senso, la formazione si declina nella duplice dimensione che la caratterizza: da un lato, quella accademica, iniziale, che potrebbe arricchirsi di ulteriori prassi anche attraverso il costrutto di comunità di pensiero (Michelini, 2016). Dall’altro, la sua traduzione in formazione in servizio che, anche in questo caso, potrebbe connotarsi di elementi consapevoli in termini etici, per nutrire l’abitudine del docente alla riflessione, alla consapevolezza e all’esplicitazione di questioni etiche. Si intende quindi descrivere questa proposta di formazione per i docenti, con lo scopo di sostenere la strutturazione di condizioni materiali per la realizzazione di un curricolo di educazione etico-sociale (Baldacci, 2020).

Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti: riflettendo insieme per costruire un curricolo di educazione etico-sociale / Iori, Marco. - (2024). (Intervento presentato al convegno La formazione iniziale, in ingresso e continua del personale della scuola. Problemi di metodo, di contenuti, di gestione e di valutazione tenutosi a Venezia nel 4-5 ottobre 2024).

Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti: riflettendo insieme per costruire un curricolo di educazione etico-sociale

Marco Iori
2024

Abstract

In Italia la formazione degli insegnanti è stata storicamente connotata in senso disciplinare (Morandi, 2021; Morandini, 2022), coerentemente con una visione di scuola in cui educazione e formazione erano considerate slegate e parallele, e attribuendole il mero compito di fornire per lo più nozioni e tecniche, nell’ambito di specifiche materie (Massa, 1988). Un successivo passaggio, ancora in atto, ha poi affiancato - nella costituzione dei percorsi formativi e nella predisposizione dell’iter di accesso alla professione - le competenze pedagogico-didattiche (ad esempio attraverso la SSIS, i percorsi formativi “24 CFU” prima e “60 CFU” poi) a quelle disciplinari, valorizzando però, anche in questo caso, in tale binomio, il polo maggiormente tecnico delle metodologie didattiche. Appare, quest’ultimo, come un fattore necessario, ma non sufficiente, per poter parlare di un docente completo ed efficace a livello professionale (Rogers, 1969; Gurney, 2007; Moreno Rubio, 2009). Sostenendo, invece, una visione fortemente intrecciata della componente educativa nell’ambito della formazione (Massa, 1987; Biesta, 2017), si intende approfondire il ruolo che potrebbe giocarvi la dimensione etico-sociale (Baldacci, 2020). Per farlo, si darà conto di uno specifico focus della ricerca Riflettere insieme: un curricolo di educazione etico-sociale dalla scuola dell’infanzia: la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Tale ricerca si caratterizza per la scelta metodologica della Constructivist Grounded Theory (Charmaz, 2014) che si fonda sulla co-costruzione dei significati e sulla valorizzazione dell’intreccio tra i molteplici punti di vista (partecipanti, ricercatore, letteratura scientifica) tramite lo strumento dell’intervista intensiva (Charmaz, 2014; Bianchi, 2019). In questo contesto, quanto emerso dall’interpretazione dei dati ha portato alla costruzione di una categoria emergente: la formazione etica del docente. Funge da cornice di senso complessiva la profonda relazione tra la formazione del personale insegnante e l’effettiva capacità di strutturare esperienze educative significative nei contesti scolastici. In tal senso, la formazione si declina nella duplice dimensione che la caratterizza: da un lato, quella accademica, iniziale, che potrebbe arricchirsi di ulteriori prassi anche attraverso il costrutto di comunità di pensiero (Michelini, 2016). Dall’altro, la sua traduzione in formazione in servizio che, anche in questo caso, potrebbe connotarsi di elementi consapevoli in termini etici, per nutrire l’abitudine del docente alla riflessione, alla consapevolezza e all’esplicitazione di questioni etiche. Si intende quindi descrivere questa proposta di formazione per i docenti, con lo scopo di sostenere la strutturazione di condizioni materiali per la realizzazione di un curricolo di educazione etico-sociale (Baldacci, 2020).
2024
La formazione iniziale, in ingresso e continua del personale della scuola. Problemi di metodo, di contenuti, di gestione e di valutazione
Venezia
4-5 ottobre 2024
Iori, Marco
Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti: riflettendo insieme per costruire un curricolo di educazione etico-sociale / Iori, Marco. - (2024). (Intervento presentato al convegno La formazione iniziale, in ingresso e continua del personale della scuola. Problemi di metodo, di contenuti, di gestione e di valutazione tenutosi a Venezia nel 4-5 ottobre 2024).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BookofAbstract Venezia 2024_16-09.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1357386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact