Viviamo nella società della discordia. Si litiga nelle case, ci si percuote tra coniugi e fratelli, si aggrediscono gli inquilini della porta accanto, per poi scendere in strada e non sopportare coloro che camminano sullo stesso marciapiede. Pensieri e atteggiamenti spingono all’odio, guerre e violenze ci lasciano insensibili. Esistiamo solo noi, e vogliamo sempre più spazio. Incapaci di gestire il disordine e l’imprevedibilità delle risposte, cerchiamo la reciproca distruzione per soddisfare i nostri intenti. Non sappiamo più condividere, comunicare, capirci, venirci incontro. Eppure, il conflitto è parte di noi. Se gestito con saggezza, può rivelarsi motore di cambiamento e progresso. Scritto da pedagogisti, professionisti e studiosi delle scienze dell’educazione, il presente volume vuole proporre una pluralità di punti di vista, messaggi e strategie per affrontare, a livello speculativo e operativo, il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una cornice di tipo pedagogico, ma necessariamente aperta al confronto e alla contaminazione interdisciplinare.
La società della discordia. Prospettive pedagogiche per la mediazione e la gestione dei conflitti / Zannoni, Federico. - (2012), pp. I-347.
La società della discordia. Prospettive pedagogiche per la mediazione e la gestione dei conflitti
ZANNONI, FEDERICO
2012
Abstract
Viviamo nella società della discordia. Si litiga nelle case, ci si percuote tra coniugi e fratelli, si aggrediscono gli inquilini della porta accanto, per poi scendere in strada e non sopportare coloro che camminano sullo stesso marciapiede. Pensieri e atteggiamenti spingono all’odio, guerre e violenze ci lasciano insensibili. Esistiamo solo noi, e vogliamo sempre più spazio. Incapaci di gestire il disordine e l’imprevedibilità delle risposte, cerchiamo la reciproca distruzione per soddisfare i nostri intenti. Non sappiamo più condividere, comunicare, capirci, venirci incontro. Eppure, il conflitto è parte di noi. Se gestito con saggezza, può rivelarsi motore di cambiamento e progresso. Scritto da pedagogisti, professionisti e studiosi delle scienze dell’educazione, il presente volume vuole proporre una pluralità di punti di vista, messaggi e strategie per affrontare, a livello speculativo e operativo, il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una cornice di tipo pedagogico, ma necessariamente aperta al confronto e alla contaminazione interdisciplinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
978-88-491-3704-0.pdf
Accesso riservato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris