Obiettivo del presente contributo è quello di delineare un bilancio della ricca esperienza dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia a venti anni dalla loro istituzione. L’intento non vuole essere per nulla teorico e tanto meno retorico o celebrativo, ma si propone di delineare indicazioni per leggere e inquadrare correttamente le possibili linee evolutive del Fondo For.Te. nei prossimi anni. A questo fine si è cercato di evitare di riproporre l’ennesima fotografia “statica” dei fondi interprofessionali per la formazione continua, tutta centrata, per un verso, sulla puntigliosa ricostruzione del dato normativo di riferimento e, per l’altro verso, sulla valutazione della loro attività mediante il monitoraggio (già realizzato, bene o male, da molti di questi fondi e dalle istituzioni competenti) delle risorse, degli avvisi e della loro implementazione pratica rispetto a imprese e lavoratori. Il traguardo o la prossimità, per molti dei fondi autorizzati, dei primi venti anni di vita e operatività ha suggerito, piuttosto, di prospettare un salto qualitativo nell’analisi e cioè di riflettere sulla concezione dei fondi e sulle loro finalità (dichiarate o presunte) rispetto ai cambiamenti intervenuti sul mercato del lavoro molti dei quali non erano presenti e neppure ipotizzabili al momento della loro costituzione e dell’avvio dei primi piani operativi.

I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua venti anni dopo. Scenari e prospettive evolutive per il Fondo For.Te / Tiraboschi, Michele. - (2022).

I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua venti anni dopo. Scenari e prospettive evolutive per il Fondo For.Te.

Tiraboschi, Michele
2022

Abstract

Obiettivo del presente contributo è quello di delineare un bilancio della ricca esperienza dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia a venti anni dalla loro istituzione. L’intento non vuole essere per nulla teorico e tanto meno retorico o celebrativo, ma si propone di delineare indicazioni per leggere e inquadrare correttamente le possibili linee evolutive del Fondo For.Te. nei prossimi anni. A questo fine si è cercato di evitare di riproporre l’ennesima fotografia “statica” dei fondi interprofessionali per la formazione continua, tutta centrata, per un verso, sulla puntigliosa ricostruzione del dato normativo di riferimento e, per l’altro verso, sulla valutazione della loro attività mediante il monitoraggio (già realizzato, bene o male, da molti di questi fondi e dalle istituzioni competenti) delle risorse, degli avvisi e della loro implementazione pratica rispetto a imprese e lavoratori. Il traguardo o la prossimità, per molti dei fondi autorizzati, dei primi venti anni di vita e operatività ha suggerito, piuttosto, di prospettare un salto qualitativo nell’analisi e cioè di riflettere sulla concezione dei fondi e sulle loro finalità (dichiarate o presunte) rispetto ai cambiamenti intervenuti sul mercato del lavoro molti dei quali non erano presenti e neppure ipotizzabili al momento della loro costituzione e dell’avvio dei primi piani operativi.
2022
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tiraboschi_2022_Fondi_paritetici_interprofessionali.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Intero contributo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 848.42 kB
Formato Adobe PDF
848.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tiraboschi_2022_Fondi_paritetici_interprofessionali_Cop.pdf

Open access

Descrizione: Copertina, indice, executive summary
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 344.79 kB
Formato Adobe PDF
344.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1336287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact