Il volume contiene indicazioni metodologiche e moderne chiavi di lettura per lo studio della contrattazione collettiva intesa non solo come fenomeno giuridico ma, prima ancora, come costruzione sociale dei mercati del lavoro (interni ed esterni all’impresa) e strumento per la determinazione del valore economico di scambio del lavoro. Le indicazioni teoriche e metodologiche sono accompagnate da un’analisi empirica delle tendenze della contrattazione collettiva in Italia nel corso dell’ultimo decennio tanto con riferimento a temi classici (produttività, salari, organizzazione del lavoro, decentramento contrattuale), quanto in relazione a temi nuovi in risposta alle trasformazioni del lavoro e alla crisi sanitaria indotta dalla pandemia (welfare contrattuale, lavoro agile, formazione e nuove competenze). L’analisi si fa carico di riflettere sulla funzione e sull’avvenire della contrattazione collettiva nel passaggio dal vecchio mercato del tempo di lavoro ai nuovi mercati transizionali del lavoro. Chiude il volume un percorso di letture sulla contrattazione collettiva.

Introduzione allo studio della contrattazione collettiva / Tiraboschi, Michele. - (2023), pp. 1-133.

Introduzione allo studio della contrattazione collettiva

Tiraboschi, Michele
2023

Abstract

Il volume contiene indicazioni metodologiche e moderne chiavi di lettura per lo studio della contrattazione collettiva intesa non solo come fenomeno giuridico ma, prima ancora, come costruzione sociale dei mercati del lavoro (interni ed esterni all’impresa) e strumento per la determinazione del valore economico di scambio del lavoro. Le indicazioni teoriche e metodologiche sono accompagnate da un’analisi empirica delle tendenze della contrattazione collettiva in Italia nel corso dell’ultimo decennio tanto con riferimento a temi classici (produttività, salari, organizzazione del lavoro, decentramento contrattuale), quanto in relazione a temi nuovi in risposta alle trasformazioni del lavoro e alla crisi sanitaria indotta dalla pandemia (welfare contrattuale, lavoro agile, formazione e nuove competenze). L’analisi si fa carico di riflettere sulla funzione e sull’avvenire della contrattazione collettiva nel passaggio dal vecchio mercato del tempo di lavoro ai nuovi mercati transizionali del lavoro. Chiude il volume un percorso di letture sulla contrattazione collettiva.
2023
9791280922113
ADAPT University Press
ITALIA
Introduzione allo studio della contrattazione collettiva / Tiraboschi, Michele. - (2023), pp. 1-133.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_tiraboschi_introduzione_studio_contrattazione.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Intero volume
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2023_tiraboschi_introduzione_studio_contrattazione_Cop.pdf

Open access

Descrizione: Copertina, indice
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 732.68 kB
Formato Adobe PDF
732.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1318167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact