Tratto originale del Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, è indubbiamente il lavoro di analisi e mappatura del vasto universo della contrattazione collettiva (nazionale, territoriale e aziendale) secondo una prospettiva metodologica di relazioni industriali, che consente di ricondurre a sistema una pluralità di frammenti di welfare che, se visti in modo isolato, offrono una lettura parziale e anche distorta del fenomeno. Si è fatto utilizzo, al riguardo, della banca dati fareContrattazione realizzata dal centro studi ADAPT, che contiene, oltre a tutti i principali contratti collettivi nazionali di riferimento, espressione dei sistemi di relazioni industriali dotati di una maggiore rappresentatività comparata, oltre 3.000 tra contratti aziendali e territoriali. In questa quinta edizione del Rapporto ci si è soffermati, in particolare, sul welfare aziendale/occupazionale del settore terziario, distribuzione e servizi. Rispetto al welfare territoriale e di comunità, si è svolta una analisi sulla Provincia di Verona, dove emergono le dinamiche che caratterizzano il settore in generale, consistenti nella presenza di un importante sviluppo e diffusione del welfare bilaterale. È stato inoltre approfondito il tema del ruolo dei fondi di assistenza sanitaria integrativa nel periodo post-Covid, in continuità con l’approfondimento condotto nello scorso Rapporto sull’utilità del welfare aziendale nel contesto della crisi pandemica da Covid-19. La terza parte del Rapporto offre un supporto tecnico ed analitico attraverso: il quadro normativo di riferimento; la rappresentazione della diffusione del fenomeno in Italia; una rinnovata rassegna essenziale della oramai vasta letteratura di riferimento, utile, anche in termini definitori e concettuali, per tracciare gli esatti perimetri del fenomeno del welfare aziendale/occupazionale. In questa parte, inoltre, sono sintetizzate le principali evidenze e tendenze emerse dagli approfondimenti svolti nei precedenti Rapporti con riferimento ai diversi settori e sistemi di relazioni industriali.

Welfare for People. Quinto rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia / Tiraboschi, Michele. - (2022), pp. XIII-329.

Welfare for People. Quinto rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia

Tiraboschi, Michele
2022

Abstract

Tratto originale del Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, è indubbiamente il lavoro di analisi e mappatura del vasto universo della contrattazione collettiva (nazionale, territoriale e aziendale) secondo una prospettiva metodologica di relazioni industriali, che consente di ricondurre a sistema una pluralità di frammenti di welfare che, se visti in modo isolato, offrono una lettura parziale e anche distorta del fenomeno. Si è fatto utilizzo, al riguardo, della banca dati fareContrattazione realizzata dal centro studi ADAPT, che contiene, oltre a tutti i principali contratti collettivi nazionali di riferimento, espressione dei sistemi di relazioni industriali dotati di una maggiore rappresentatività comparata, oltre 3.000 tra contratti aziendali e territoriali. In questa quinta edizione del Rapporto ci si è soffermati, in particolare, sul welfare aziendale/occupazionale del settore terziario, distribuzione e servizi. Rispetto al welfare territoriale e di comunità, si è svolta una analisi sulla Provincia di Verona, dove emergono le dinamiche che caratterizzano il settore in generale, consistenti nella presenza di un importante sviluppo e diffusione del welfare bilaterale. È stato inoltre approfondito il tema del ruolo dei fondi di assistenza sanitaria integrativa nel periodo post-Covid, in continuità con l’approfondimento condotto nello scorso Rapporto sull’utilità del welfare aziendale nel contesto della crisi pandemica da Covid-19. La terza parte del Rapporto offre un supporto tecnico ed analitico attraverso: il quadro normativo di riferimento; la rappresentazione della diffusione del fenomeno in Italia; una rinnovata rassegna essenziale della oramai vasta letteratura di riferimento, utile, anche in termini definitori e concettuali, per tracciare gli esatti perimetri del fenomeno del welfare aziendale/occupazionale. In questa parte, inoltre, sono sintetizzate le principali evidenze e tendenze emerse dagli approfondimenti svolti nei precedenti Rapporti con riferimento ai diversi settori e sistemi di relazioni industriali.
2022
9791280922069
ADAPT University Press
ITALIA
Welfare for People. Quinto rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia / Tiraboschi, Michele. - (2022), pp. XIII-329.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_WELFARE_V.pdf

Open access

Descrizione: Intero volume
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1314986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact