L'autore approfondisce il tema dell'evoluzione della successione necessaria in diritto romano nell'epoca tardo imperiale e giustinianea, affrontando l'analisi delle riforme operate in materia in età dioclezianea, costantiniana e nelle successive epoche che hanno visto interventi legislativi da parte di diversi imperatori, sino alla definitiva fissazione della disciplina di questa materia da parte di Giustiniano che introdusse in via generale l'istituto della portio legitima.
Dalla 'querela' alla 'portio legitima'. Aspetti della successione necessaria nell'epoca tardo imperiale e giustinianea / Sanguinetti, Andrea. - STAMPA. - (1996), pp. 1-162.
Dalla 'querela' alla 'portio legitima'. Aspetti della successione necessaria nell'epoca tardo imperiale e giustinianea
SANGUINETTI, Andrea
1996-01-01
Abstract
L'autore approfondisce il tema dell'evoluzione della successione necessaria in diritto romano nell'epoca tardo imperiale e giustinianea, affrontando l'analisi delle riforme operate in materia in età dioclezianea, costantiniana e nelle successive epoche che hanno visto interventi legislativi da parte di diversi imperatori, sino alla definitiva fissazione della disciplina di questa materia da parte di Giustiniano che introdusse in via generale l'istituto della portio legitima.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris