L’aggressione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha segnato una catastrofe per il mondo intero, un punto di svolta per l’Europa e per le Chiese. Sullo sfondo della guerra ci sono dimensioni storico-religiose di più lunga gittata che non possono essere sottovalutate o ignorate. Il volume raccoglie così le voci di storici della Chiesa, del mondo ortodosso, slavisti, politologi, ambasciatori ed esperti di politica internazionale.

Le Chiese e la guerra / Ruozzi, Federico; Napolitano, Marianna. - (2023), pp. 1-240.

Le Chiese e la guerra

Federico Ruozzi;
2023-01-01

Abstract

L’aggressione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha segnato una catastrofe per il mondo intero, un punto di svolta per l’Europa e per le Chiese. Sullo sfondo della guerra ci sono dimensioni storico-religiose di più lunga gittata che non possono essere sottovalutate o ignorate. Il volume raccoglie così le voci di storici della Chiesa, del mondo ortodosso, slavisti, politologi, ambasciatori ed esperti di politica internazionale.
2023
9788889193402
edizioni com nuovi tempi
ITALIA
Le Chiese e la guerra / Ruozzi, Federico; Napolitano, Marianna. - (2023), pp. 1-240.
Ruozzi, Federico; Napolitano, Marianna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
230301 Libro-Chiese-Guerra.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1301567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact