In un processo culturale di ripensamento delle interazioni fra soggetto, vivente e ambiente (D’Antone, 2018), la pedagogia ecologica offre l’opportunità di creare spunti per una nuova ottica di riflessione sistemica. L’intento è di creare un dialogo sulla relazione tra uomo e ambiente in connessione col mondo biologico, sviluppando un’educazione che punti verso un futuro apprezzabile, vivibile e pensabile per le nuove generazioni (UNESCO, 2021). L'idea è di co-progettare, con gli attori principali della scuola, un ambiente tracciando delle memorie vive , attraverso un’osservazione etnobotanica che studia e documenta sia le modalità come una popolazione locale utilizza la natura, sia quelle in cui essa viene percepita e categorizzata (Pieroni et al., 2013). In questo “Giardino Etnobotanico” si cercherà di attribuire al vivente un’identità e un legame emotivo (Freud, in Farné, 2018), offrendo nuovi alfabeti ecologici (Marchetti, 2012), e sviluppando un nuovo immaginario ecologico e culturale. In conclusione, il progetto intende discutere e sperimentare contesti di apprendimento capaci di promuovere connessioni con presenze vive del mondo naturale, coltivando semi di pensiero ecologico (Mortari, 2020) che favoriscano l’ascolto e una sensibilità ecologica (Guerra, 2020), attraverso le diverse forme dell’apprendimento (Weyland, 2022).

L’ambiente come co-costruttore di dialogo tra Natura e cultura / Buonanno, Rosa. - (2022). (Intervento presentato al convegno Educazione Territori Natura. Utopia, Impegno e cura per trasformare il futuro tenutosi a Bressanone nel 02/12/2022).

L’ambiente come co-costruttore di dialogo tra Natura e cultura

Rosa Buonanno
2022

Abstract

In un processo culturale di ripensamento delle interazioni fra soggetto, vivente e ambiente (D’Antone, 2018), la pedagogia ecologica offre l’opportunità di creare spunti per una nuova ottica di riflessione sistemica. L’intento è di creare un dialogo sulla relazione tra uomo e ambiente in connessione col mondo biologico, sviluppando un’educazione che punti verso un futuro apprezzabile, vivibile e pensabile per le nuove generazioni (UNESCO, 2021). L'idea è di co-progettare, con gli attori principali della scuola, un ambiente tracciando delle memorie vive , attraverso un’osservazione etnobotanica che studia e documenta sia le modalità come una popolazione locale utilizza la natura, sia quelle in cui essa viene percepita e categorizzata (Pieroni et al., 2013). In questo “Giardino Etnobotanico” si cercherà di attribuire al vivente un’identità e un legame emotivo (Freud, in Farné, 2018), offrendo nuovi alfabeti ecologici (Marchetti, 2012), e sviluppando un nuovo immaginario ecologico e culturale. In conclusione, il progetto intende discutere e sperimentare contesti di apprendimento capaci di promuovere connessioni con presenze vive del mondo naturale, coltivando semi di pensiero ecologico (Mortari, 2020) che favoriscano l’ascolto e una sensibilità ecologica (Guerra, 2020), attraverso le diverse forme dell’apprendimento (Weyland, 2022).
2022
Educazione Territori Natura. Utopia, Impegno e cura per trasformare il futuro
Bressanone
02/12/2022
Buonanno, Rosa
L’ambiente come co-costruttore di dialogo tra Natura e cultura / Buonanno, Rosa. - (2022). (Intervento presentato al convegno Educazione Territori Natura. Utopia, Impegno e cura per trasformare il futuro tenutosi a Bressanone nel 02/12/2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'ambiente di apprendimento come co-costruttore di dialogo tra natura e cultura.pdf

Open access

Tipologia: Abstract
Dimensione 84.07 kB
Formato Adobe PDF
84.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1293724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact