RIASSUNTO Lavoro e salute mentale, da sempre, sono tra loro in una relazione complessa e dinamica. L’attività lavorativa può agire, a seconda delle sue caratteristiche, come un possibile fattore di rischio oppure protettivo nei confronti dell’insorgenza di disagio psichico. Al contempo, il lavoro è utilizzato nei servizi di salute mentale come strumento riabilitativo, costituendo un vero e proprio hallmark of recovery. Nel presente lavoro si affronteranno entrambi gli aspet-ti. Dapprima, ci focalizzeremo sullo stato di occupazione/disoccupazione dei pazienti con disturbo psichico, per poi analizzare il rapporto tra suicidio, disoccupazione e spesa sociale. Si illustreranno quindi le novità legislative introdotte dalla Regione Emilia-Romagna attra-verso la Legge Regionale 14/2015, che ha ridisegnato i percorsi di inserimento lavorativo delle persone “fragili e vulnerabili”, nell’ottica di una piena integrazione sociosanitaria. L’obiettivo del presente lavoro è quello di sensibilizzare e promuovere una discussione mul-tidisciplinare tra diverse agenzie attive nel campo delle politiche pubbliche, del lavoro e del-la salute mentale, per conciliare le complessità intrinseche al rapporto tra attività lavorativa e salute mentale. A tal fine verranno descritte alcune esperienze di inserimento lavorativo improntate ad una proficua collaborazione tra diversi professionisti (operatori della salute mentale, dei servizi sociali e del mondo della cooperazione) e istituzioni nella Provincia di Modena.
Politiche del lavoro e salute mentale l'integrazione socioassistenziale come strumenti per favorire percorsi di recovery / Venturi, Giulia; Mattei, Giorgio; Pistoresi, Barbara; Nora, Arturo; Addabbo, Tindara; Galeazzi, Gian Maria. - In: GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA. - ISSN 1592-7830. - 43:1(2020), pp. 00-00.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Politiche del lavoro e salute mentale l'integrazione socioassistenziale come strumenti per favorire percorsi di recovery |
Autore/i: | Venturi, Giulia; Mattei, Giorgio; Pistoresi, Barbara; Nora, Arturo; Addabbo, Tindara; Galeazzi, Gian Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 43 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 00 |
Pagina finale: | 00 |
Citazione: | Politiche del lavoro e salute mentale l'integrazione socioassistenziale come strumenti per favorire percorsi di recovery / Venturi, Giulia; Mattei, Giorgio; Pistoresi, Barbara; Nora, Arturo; Addabbo, Tindara; Galeazzi, Gian Maria. - In: GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA. - ISSN 1592-7830. - 43:1(2020), pp. 00-00. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
AccettatoVenturi_et_al2020GILM.pdf | articolo principale | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris