È sempre più evidente come la salute della nostra specie sia strettamente legata alla salute degli ecosistemi a livello globale (“One Health”). Solamente rispettando questo rapporto sinergico, sarà possibile gestire le risorse naturali in modo responsabile, limitando gli effetti del cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici e il diffondersi di nuove pandemie favorite dalla crescente globalizzazione. Si è appena concluso il progetto SUCCESSO-TERRA (PRIN-20158KBLNB; coord. Mauro Cremaschi - Andrea Zerboni, Università degli Studi di Milano; https://www.successoterra.net), basato sulla sistematica collaborazione tra diverse competenze in ambito palinologico e geoarcheologico, con lo scopo di indagare il legame imprescindibile tra le popolazioni terramaricole, presenti in Pianura Padana durante l’Età del Bronzo, e l’ambiente in cui esse erano inserite. Lo studio della civiltà delle Terramare (1550 - 1170 a.C.) si collega a temi estremamente attuali quali le variazioni ambientali, l’impatto antropico e lo sviluppo sostenibile. Infatti, questa società avanzata dal punto di vista tecnologico e culturale trasformò profondamente il paesaggio e, dopo anni di intenso sviluppo, subì un declino improvviso probabilmente causato dallo sfruttamento eccessivo delle risorse accentuato da una concomitante crisi idrica e climatica. Partendo dall'analisi pollinica già effettuata su campioni raccolti all’interno della Terramara S. Rosa di Poviglio (RE) che mostrano la presenza di attività umane, si è deciso di implementare gli studi di ricostruzione paleoambientale analizzando tre carotaggi posti a Nord del sito per ottenere un riferimento sui cambiamenti a scala regionale nel corso dell’Olocene, identificando le risposte adattative delle società umane. Le carote sedimentologiche studiate sono state campionate a distanza progressivamente maggiore dal sito archeologico, sia per indagare eventuali variazioni di impatto antropico sia per analizzare l'uso del suolo durante e dopo l'Età del Bronzo. È in corso l’analisi palinologica di circa 300 campioni, utile ad ottenere dettagli sulle aree dedicate alle coltivazioni e al pascolo e sulla presenza di piante sinantropiche nel territorio, la copertura arborea e lo sfruttamento delle risorse boschive, gli ambienti umidi e la relazione con la risorsa idrica. Lo studio del passato può aiutare a comprendere i cambiamenti in atto a livello ambientale. L’analisi pollinica è un ottimo strumento per ricostruire le trasformazioni indotte da cause climatiche e/o antropiche, con la potenzialità di orientare scelte politiche future, basate sulla conoscenza di dinamiche a lungo termine, riguardanti il benessere delle popolazioni.

Cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse, salute delle società e dell’ambiente: il caso studio della Terramara S. Rosa di Poviglio / Clo', E.; Zerboni, A.; Cremaschi, M.; Mercuri, A. M.. - (2020), p. 160. (Intervento presentato al convegno 115° Congresso S.B.I. tenutosi a Online nel 9 – 11 settembre 2020).

Cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse, salute delle società e dell’ambiente: il caso studio della Terramara S. Rosa di Poviglio

Clo' E.;Cremaschi M.;Mercuri A. M.
2020

Abstract

È sempre più evidente come la salute della nostra specie sia strettamente legata alla salute degli ecosistemi a livello globale (“One Health”). Solamente rispettando questo rapporto sinergico, sarà possibile gestire le risorse naturali in modo responsabile, limitando gli effetti del cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici e il diffondersi di nuove pandemie favorite dalla crescente globalizzazione. Si è appena concluso il progetto SUCCESSO-TERRA (PRIN-20158KBLNB; coord. Mauro Cremaschi - Andrea Zerboni, Università degli Studi di Milano; https://www.successoterra.net), basato sulla sistematica collaborazione tra diverse competenze in ambito palinologico e geoarcheologico, con lo scopo di indagare il legame imprescindibile tra le popolazioni terramaricole, presenti in Pianura Padana durante l’Età del Bronzo, e l’ambiente in cui esse erano inserite. Lo studio della civiltà delle Terramare (1550 - 1170 a.C.) si collega a temi estremamente attuali quali le variazioni ambientali, l’impatto antropico e lo sviluppo sostenibile. Infatti, questa società avanzata dal punto di vista tecnologico e culturale trasformò profondamente il paesaggio e, dopo anni di intenso sviluppo, subì un declino improvviso probabilmente causato dallo sfruttamento eccessivo delle risorse accentuato da una concomitante crisi idrica e climatica. Partendo dall'analisi pollinica già effettuata su campioni raccolti all’interno della Terramara S. Rosa di Poviglio (RE) che mostrano la presenza di attività umane, si è deciso di implementare gli studi di ricostruzione paleoambientale analizzando tre carotaggi posti a Nord del sito per ottenere un riferimento sui cambiamenti a scala regionale nel corso dell’Olocene, identificando le risposte adattative delle società umane. Le carote sedimentologiche studiate sono state campionate a distanza progressivamente maggiore dal sito archeologico, sia per indagare eventuali variazioni di impatto antropico sia per analizzare l'uso del suolo durante e dopo l'Età del Bronzo. È in corso l’analisi palinologica di circa 300 campioni, utile ad ottenere dettagli sulle aree dedicate alle coltivazioni e al pascolo e sulla presenza di piante sinantropiche nel territorio, la copertura arborea e lo sfruttamento delle risorse boschive, gli ambienti umidi e la relazione con la risorsa idrica. Lo studio del passato può aiutare a comprendere i cambiamenti in atto a livello ambientale. L’analisi pollinica è un ottimo strumento per ricostruire le trasformazioni indotte da cause climatiche e/o antropiche, con la potenzialità di orientare scelte politiche future, basate sulla conoscenza di dinamiche a lungo termine, riguardanti il benessere delle popolazioni.
2020
115° Congresso S.B.I.
Online
9 – 11 settembre 2020
Clo', E.; Zerboni, A.; Cremaschi, M.; Mercuri, A. M.
Cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse, salute delle società e dell’ambiente: il caso studio della Terramara S. Rosa di Poviglio / Clo', E.; Zerboni, A.; Cremaschi, M.; Mercuri, A. M.. - (2020), p. 160. (Intervento presentato al convegno 115° Congresso S.B.I. tenutosi a Online nel 9 – 11 settembre 2020).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1210021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact