Il progresso tecnologico ha determinato l’affiancamento agli aeromobili tradizionali di nuovi mezzi che presentano rilevanti profili di eccentricità rispetto ai primi: anche prescindendo da una loro assimilazione sul piano qualificatorio, la condivisione di significative porzioni dello spazio aereo pone l’urgenza di mantenere i livelli di safety raggiunti nell’esercizio e nell’amministrazione della navigazione aerea. L’occasione è pertanto feconda per tentare di riconsiderare la nozione del veicolo di diritto speciale nei profili definiti e disciplinati dalla legislazione interna, europea e internazionale nonché dalla normativa tecnica internazionale, con l’obiettivo di delineare le basi per la creazione di regole comuni di salvaguardia.
L'aeromobile Dato tecnico e funzionale Profilo statico e dinamico / Vernizzi, S.. - (2020), pp. 1-229.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | L'aeromobile Dato tecnico e funzionale Profilo statico e dinamico |
Autore/i: | Vernizzi, S. |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 978-88-255-3366-8 |
Editore: | Aracne editrice |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L'aeromobile Dato tecnico e funzionale Profilo statico e dinamico / Vernizzi, S.. - (2020), pp. 1-229. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
L'aeromobile Dato tecnico e funzionale Profilo statico e dinamico.pdf | monografia completa inviata dall'Editore | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris