Banca delle Soluzioni nasce con l’obiettivo di mettere a fuoco il grado di sviluppo tecnologico attuale per individuare gli strumenti idonei a eliminare i rischi alla fonte o a ridurli al minimo, secondo quanto dettato dal D.Lgs 81/2008. Il risultato è una raccolta di soluzioni tecniche e tecnologiche, ad oggi disponibili, per eliminare o ridurre il rischio di attività lavorative pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La Banca delle Soluzioni vuole essere, quindi, un documento informativo destinato alla divulgazione, quale utile strumento per le aziende, gli operatori e i datori di lavoro, per indirizzarli verso l’introduzione di soluzioni automatiche in grado di sostituire l’operatore manuale durante le attività rischiose negli ambienti connati e per migliorare l’ergonomia delle posture di lavoro, dei movimenti ripetitivi degli arti superiori e della movimentazione manuale dei carichi. La seguente raccolta non si propone come un elenco esaustivo, ma rappresenta la prima versione di un documento in continuo aggiornamento, a espressione dello stato attuale del progresso tecnico.
La Banca delle Soluzioni / Botti, Lucia; Mora, Cristina; Ferrari, Emilio. - (2016).
Autore/i: | Botti, Lucia; Mora, Cristina; Ferrari, Emilio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo: | La Banca delle Soluzioni |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Banca delle Soluzioni nasce con l’obiettivo di mettere a fuoco il grado di sviluppo tecnologico attuale per individuare gli strumenti idonei a eliminare i rischi alla fonte o a ridurli al minimo, secondo quanto dettato dal D.Lgs 81/2008. Il risultato è una raccolta di soluzioni tecniche e tecnologiche, ad oggi disponibili, per eliminare o ridurre il rischio di attività lavorative pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La Banca delle Soluzioni vuole essere, quindi, un documento informativo destinato alla divulgazione, quale utile strumento per le aziende, gli operatori e i datori di lavoro, per indirizzarli verso l’introduzione di soluzioni automatiche in grado di sostituire l’operatore manuale durante le attività rischiose negli ambienti connati e per migliorare l’ergonomia delle posture di lavoro, dei movimenti ripetitivi degli arti superiori e della movimentazione manuale dei carichi. La seguente raccolta non si propone come un elenco esaustivo, ma rappresenta la prima versione di un documento in continuo aggiornamento, a espressione dello stato attuale del progresso tecnico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1187342 |
Editore: | Università degli Studi di Bologna |
Tipologia | Banca dati |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris