La Galatea (1585), opera prima di Miguel de Cervantes, rappresenta un laboratorio imprescindibile nell'elaborazione di quello che sarà il capolavoro assoluto di questo grande autore. Trattandosi di un romanzo pastorale, il tessuto del testo accoglie una molteplicità di generi letterari che si intrecciano e dialogano fra loro, dalla poesia alla prosa, dal trattato all'invettiva, dalla lettera al teatro, ecc. Nell'elaborazione della complessa architettura della sua opera, in più occasioni Cervantes si serve di materiali provenienti dall'Italia, che rielabora opportunamente per inserirli nel nuovo contesto. Il confronto con le fonti originali (laddove sia stato possibile rintracciarle) può dunque portarci all'interno del laboratorio di Cervantes, mostrandoci alcuni aspetti che possono far luce sull'opera in questione e sulla sua scrittura. Nei tre capitoli che compongono il volume, Nardoni approfondisce l'utilizzo di alcuni stilemi petrarcheschi in funzione narrativa; mette a punto uno schema completo delle imitazioni provenienti alla trattatistica (individuando una nuova fonte oltre a quelle già note di Bembo ed Equicola); e propone infine un quadro di relazioni con la novellistica italiana, che porta ad una riflessione generale sull'architettura globale della Galatea, che si conclude con un inedito contatto con il Quijote. Come scrive Flavia Gherardi nella prefazione al volume, La Galatea è un testo che viene qui “fotografato, ispezionato, nelle sue acrobatiche relazioni con la gamma dei referenti diacronicamente o sincronicamente acclimatati all’interno del romanzo”.

Sulle fonti italiane de La Galatea di Cervantes / Nardoni, Valerio. - (2016), pp. 1-281.

Sulle fonti italiane de La Galatea di Cervantes

valerio nardoni
2016

Abstract

La Galatea (1585), opera prima di Miguel de Cervantes, rappresenta un laboratorio imprescindibile nell'elaborazione di quello che sarà il capolavoro assoluto di questo grande autore. Trattandosi di un romanzo pastorale, il tessuto del testo accoglie una molteplicità di generi letterari che si intrecciano e dialogano fra loro, dalla poesia alla prosa, dal trattato all'invettiva, dalla lettera al teatro, ecc. Nell'elaborazione della complessa architettura della sua opera, in più occasioni Cervantes si serve di materiali provenienti dall'Italia, che rielabora opportunamente per inserirli nel nuovo contesto. Il confronto con le fonti originali (laddove sia stato possibile rintracciarle) può dunque portarci all'interno del laboratorio di Cervantes, mostrandoci alcuni aspetti che possono far luce sull'opera in questione e sulla sua scrittura. Nei tre capitoli che compongono il volume, Nardoni approfondisce l'utilizzo di alcuni stilemi petrarcheschi in funzione narrativa; mette a punto uno schema completo delle imitazioni provenienti alla trattatistica (individuando una nuova fonte oltre a quelle già note di Bembo ed Equicola); e propone infine un quadro di relazioni con la novellistica italiana, che porta ad una riflessione generale sull'architettura globale della Galatea, che si conclude con un inedito contatto con il Quijote. Come scrive Flavia Gherardi nella prefazione al volume, La Galatea è un testo che viene qui “fotografato, ispezionato, nelle sue acrobatiche relazioni con la gamma dei referenti diacronicamente o sincronicamente acclimatati all’interno del romanzo”.
2016
9788862746632
Edizione Dell'Orso
ITALIA
Sulle fonti italiane de La Galatea di Cervantes / Nardoni, Valerio. - (2016), pp. 1-281.
Nardoni, Valerio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sulle fonti italiane de «La Galatea» di Cervantes.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1175206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact