L’internazionalizzazione è un processo collettivo che ha bisogno di tanti contributi. Il più importante è quello delle imprese che agiscono da apripista esportando i loro prodotti o radicando forme stabili di presenza commerciale ed ancor più produttiva sui mercati esteri. Rilevante si dimostra anche l’apporto di altri compagni di viaggio: operatori finanziari e bancari, istituzioni pubbliche a livello nazionale e locale e non ultimo il mondo dell’educazione e formazione che mette a disposizione delle imprese un asset fondale; il capitale umano. Il presente volume ambisce a riscostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità interazionale che hanno formato migliaia di laureati che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.
L'internazionalizzazione dell'economia locale. Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia / Bursi, Tiziano. - (2019).
L'internazionalizzazione dell'economia locale. Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Bursi, Tiziano
2019
Abstract
L’internazionalizzazione è un processo collettivo che ha bisogno di tanti contributi. Il più importante è quello delle imprese che agiscono da apripista esportando i loro prodotti o radicando forme stabili di presenza commerciale ed ancor più produttiva sui mercati esteri. Rilevante si dimostra anche l’apporto di altri compagni di viaggio: operatori finanziari e bancari, istituzioni pubbliche a livello nazionale e locale e non ultimo il mondo dell’educazione e formazione che mette a disposizione delle imprese un asset fondale; il capitale umano. Il presente volume ambisce a riscostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità interazionale che hanno formato migliaia di laureati che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_Copertina_ISBN.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
42.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
42.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris