Poeta, scrittore e autore di testi per il cinema e il teatro, Bulat Šalvovič Okudžava è conosciuto e amato in patria soprattutto come il padre della canzone d’autore russa, colui che per primo, in quella sterminata nazione di poeti, ha riportato la poesia alla sua originaria forma musicale, con esiti straordinariamente felici. Le sue liriche si snodano lungo trame sottili che, alla semplicità di temi universali come l’amore e la guerra, annodano una fitta rete di rimandi e allusioni, stemperando in una dolente e malinconica ironia una materia biografica altrimenti incandescente perché lacerata da ferite e disillusioni patite innanzi tutto sulla propria pelle. Storie minime, a volte persino banali, affidate a melodie altrettanto semplici ma irresistibili, conferiscono alle sue canzoni un’eccezionale forza espressiva, elevandole al rango di capolavori da collocare di diritto nel pantheon mondiale della canzone d’autore, accanto a quelle di autori come Brassens, Ferré o Atahualpa Yupanqui.

Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra / DE FLORIO, Giulia. - (2018), pp. 1-129.

Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra

Giulia De Florio
2018

Abstract

Poeta, scrittore e autore di testi per il cinema e il teatro, Bulat Šalvovič Okudžava è conosciuto e amato in patria soprattutto come il padre della canzone d’autore russa, colui che per primo, in quella sterminata nazione di poeti, ha riportato la poesia alla sua originaria forma musicale, con esiti straordinariamente felici. Le sue liriche si snodano lungo trame sottili che, alla semplicità di temi universali come l’amore e la guerra, annodano una fitta rete di rimandi e allusioni, stemperando in una dolente e malinconica ironia una materia biografica altrimenti incandescente perché lacerata da ferite e disillusioni patite innanzi tutto sulla propria pelle. Storie minime, a volte persino banali, affidate a melodie altrettanto semplici ma irresistibili, conferiscono alle sue canzoni un’eccezionale forza espressiva, elevandole al rango di capolavori da collocare di diritto nel pantheon mondiale della canzone d’autore, accanto a quelle di autori come Brassens, Ferré o Atahualpa Yupanqui.
2018
978-88-85571-10-5
Squilibri Editore
ITALIA
Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra / DE FLORIO, Giulia. - (2018), pp. 1-129.
DE FLORIO, Giulia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Florio_Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Monografia
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1170365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact