Dopo i volumi "Dislessia e Università" (2010) ed "Dislessia nei giovani adulti" (2011), lo stesso gruppo di autori cura questa nuova raccolta di interventi e ricerche, la cui uscita a così breve distanza di tempo testimonia l'interesse e la vivace attività che si sono sviluppati rapidamente su questo tema. Si tratta di un settore in cui la ricerca accademica strettamente correlata alla pratica clinica ed è stimolata da esogene sociali emergenti di grande impatto, conseguenti all'approvazione della Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambiti scolastico", che prevede la tutela ed il supporto all'apprendimento delle persone con DSA anche in età adulta dirupante il percorsi universitario. L'opera sci articola in 4 sezioni:università e nuove norme, esperienze di vita, ricerche su studenti universitarie e giovani adulti, il supporto con e tecnologie informatiche. In appendice raccoglie tutti i documenti di riferimento sul tema, sia quello normativi sia quelli di società od enti scientifici, che possono essere un utile strumento di lavoro per chi è implicato direttamente nelle attività cliniche e di ricerca.
DISLESSIA IN ETA' ADULTA. PERCORSI ED ESPERIENZA TRA UNIVERSITA' E MONDO DEL LAVORO / Ghidoni, E; Guaraldi, G; Genovese, E; Stella, G.. - STAMPA. - (2012).
DISLESSIA IN ETA' ADULTA. PERCORSI ED ESPERIENZA TRA UNIVERSITA' E MONDO DEL LAVORO
GUARALDI G;GENOVESE E;
2012-01-01
Abstract
Dopo i volumi "Dislessia e Università" (2010) ed "Dislessia nei giovani adulti" (2011), lo stesso gruppo di autori cura questa nuova raccolta di interventi e ricerche, la cui uscita a così breve distanza di tempo testimonia l'interesse e la vivace attività che si sono sviluppati rapidamente su questo tema. Si tratta di un settore in cui la ricerca accademica strettamente correlata alla pratica clinica ed è stimolata da esogene sociali emergenti di grande impatto, conseguenti all'approvazione della Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambiti scolastico", che prevede la tutela ed il supporto all'apprendimento delle persone con DSA anche in età adulta dirupante il percorsi universitario. L'opera sci articola in 4 sezioni:università e nuove norme, esperienze di vita, ricerche su studenti universitarie e giovani adulti, il supporto con e tecnologie informatiche. In appendice raccoglie tutti i documenti di riferimento sul tema, sia quello normativi sia quelli di società od enti scientifici, che possono essere un utile strumento di lavoro per chi è implicato direttamente nelle attività cliniche e di ricerca.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris