Erudito, storico e letterato, Lodovico Antonio Muratori (1672-1750) fu una delle figure più rappresentative del dibattito religioso settecentesco. Animato da una profonda tensione per la riforma della Chiesa, della cultura e delle istituzioni, il modenese rappresentò per molti esponenti della repubblica delle lettere un punto di riferimento e di confronto. La presente raccolta desidera sondare, attraverso il contributo di autori di varia formazione e sensibilità, l'apporto offerto dal bibliotecario dei duchi d'Este alle discussioni religiose e politiche del suo tempo, attraverso alcuni momenti significativi. L'esame di temi quali la liturgia, la libertà della ricerca, l'apertura al mondo riformato, l'esercizio sociale e individuale della carità, i modelli comunitari cui ispirarsi e le prerogative della sovranità sono solo alcuni dei molti spunti che emergono dai saggi qui raccolti e che fanno della proposta muratoriana un mezzo per indagare la società e le trasformazioni del Settecento italiano ed europeo.
Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento / Rosa, Mario; Al Kalak, Matteo. - (2018).
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento |
Autore/i: | Rosa, Mario; Al Kalak, Matteo |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788822265456 |
Editore: | Olschki |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento / Rosa, Mario; Al Kalak, Matteo. - (2018). |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
unico IV bozza.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris