La storia dell’Occidente conosce da secoli, anche se con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle Istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente mondane. La laicità ha interpellato soprattutto il mondo cattolico, dividendolo. In riferimento ai decenni di trasformazioni strutturali e culturali, di redifinizione degli orientamenti valoriali che hanno chiuso il Novecento a partire dal ’68, lo indagano in questo volume Frédéric Le Moigne, Michele Marchi e Ilaria Biagioli per la Francia; di Alfonso Botti, Mireno Berrettini e Romina De Carli per la Spagna; João Miguel Almeida e Rita Almeida de Carvalho, Teresa Clímaco Leitão, Guya Accornero e Giulia Strippoli per il Portogallo.
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo / Botti, A.; Biagioli, I.. - (2018).
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo |
Autore/i: | Botti, A.; Biagioli, I. |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788867289813 |
Editore: | Viella |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo / Botti, A.; Biagioli, I.. - (2018). |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris