Solitamente il nome di Lodovico Antonio Muratori è associato alle grandi opere sul Medioevo, alla riforma della cultura e della Chiesa o alle dotte ricostruzioni degli Annali d’Italia. Meno noto è invece il volto giovanile dell’erudito, cresciuto nella partecipazione a numerose accademie letterarie e impegnato in un intenso lavoro di scavo tra i tesori della Biblioteca Ambrosiana. A questa stagione risalgono otto orazioni, sinora inedite, in cui Muratori sondò temi e argomenti che sarebbero risultati centrali nella sua produzione successiva: l’importanza della filosofia morale per l’educazione dei giovani, il ruolo delle passioni umane, le forme politiche del vivere comunitario e la storia sacra. Attraverso gli otto brevi componimenti è così possibile scorgere i primi bagliori del Muratori a venire e toccare con mano la precocità con cui il vignolese individuò i temi essenziali cui avrebbe dedicato il resto della sua vita.
Lodovico Antonio Muratori, Orazioni giovanili a cura di] Al Kalak, Matteo. - [s.l] : Storia e Letteratura, 2017. - ISBN 9788893591201.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Lodovico Antonio Muratori, Orazioni giovanili |
Autore/i: | Al Kalak, Matteo |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788893591201 |
Editore: | Storia e Letteratura |
Nazione editore: | ITALIA |
Titolo dell'opera originale: | Orazioni giovanili |
Autore dell'opera originale: | Muratori, Lodovico Antonio |
Citazione: | Lodovico Antonio Muratori, Orazioni giovanili a cura di] Al Kalak, Matteo. - [s.l] : Storia e Letteratura, 2017. - ISBN 9788893591201. |
Tipologia | Edizione critica |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
LPA117_Muratori_terzabozza.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris