Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di ospedalizzazione e di morte, soprattutto nei Paesi Occidentali. In relazione agli impressionanti cambi demografici, all’aumentato tasso di sopravvivenza agli eventi cardiovascolari acuti ed al veloce aumento dei costi legato al progresso tecnologico e farmacologico, l’incremento stimato dell’incidenza delle malattie cardiovascolari previsto nei prossimi due decenni è destinato a mettere a dura prova la sostenibilità dei Sistemi Sanitari Nazionali. In questa ottica, una strategia che sembra poter avere il maggiore impatto nel contrastare questi sviluppi sfavorevoli è senza dubbio quella legata all’implementazione dei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Tale strategia può assicurare non soltanto risultati nel lungo termine, ma anche significativi vantaggi nel breve-medio termine, soprattutto negli individui che già presentano un profilo di rischio elevato, ma che non hanno ancora la manifestazione clinica della malattia. È soprattutto in questa popolazione, infatti, che l’applicazione e l’implementazione delle strategie di prevenzione può garantire un favorevole rapporto costo-beneficio
Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare): “Prevenzione delle complicanze cardiovascolari nei soggetti con alterazioni della glicemia” / Volpe, ; Stefano Del, Prato; Modena, Maria Grazia. - (2008), pp. 1-56.
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare): “Prevenzione delle complicanze cardiovascolari nei soggetti con alterazioni della glicemia” | |
Autore/i: | Volpe, ; Stefano Del, Prato; Modena, Maria Grazia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo dell'opera originale: | Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare): “Prevenzione delle complicanze cardiovascolari nei soggetti con alterazioni della glicemia” | |
Autore dell'opera originale: | Stefano Del Prato Università degli Studi di Pisa Massimo Volpe Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Comitato di Esperti Claudio Borghi Università degli Studi di Bologna Paolo Cavallo Perin Università degli Studi di Torino Massimo Chiariello Università degli Studi di Napoli «Federico II» Enzo Manzato Università degli Studi di Padova Roberto Miccoli Università degli Studi di Pisa Maria Grazia Modena Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Gabriele Riccardi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Giorgio Sesti Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro Antonio Tiengo Università degli Studi di Padova Bruno Trimarco Università degli Studi di Napoli «Federico II» Diego Vanuzzo Agenzia Regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia Paolo Verdecchia Ospedale «S. Maria della Misericordia» di Perugia Augusto Zaninelli Università degli Studi di Firenze | |
Citazione: | Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare): “Prevenzione delle complicanze cardiovascolari nei soggetti con alterazioni della glicemia” / Volpe, ; Stefano Del, Prato; Modena, Maria Grazia. - (2008), pp. 1-56. | |
Tipologia | Commento scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Doc_Prev-Complicanze-Cardiovascolari-sogg-alteraz-glicemia.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris