Il presente contributo illustra la metodologia messa in atto durante la realizzazione del progetto di ricerca VisualVersilia, condotto dal centro e-GEA, per la creazione di una guida multimediale su WebGis (visualversilia.com), in grado di mappare, studiare, leggere e conoscere il territorio, ricostruirne la storia e le trasformazioni, restituire la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale attraverso la documentazione scritta e archeologica, la cartografia storica e contemporanea, le fotografie d’archivio e moderne, le immagini satellitari, i progetti urbanistici, le pitture e i disegni di artisti che hanno ritratto il paesaggio versiliese. Lo strumento del WebGis consente di localizzare, rappresentare e gestire i dati relativi agli elementi storico-culturali del territorio, attraverso una mappa interattiva che presenta una serie di livelli informativi divisi per temi ed epoche. Nello specifico il sottolivello "età romana" del livello “Il paesaggio com’era” permette di muoversi in uno spazio/mappa, di immergersi in realtà temporali diverse e di contestualizzare i siti culturale presenti sul territorio nello spazio geografico relativo all’epoca alla quale appartengono.
Relazione. Convegno Archeologia, Geografia, Geomatica: Strumenti e metodi di rappresentazioni digitali, Bologna, 30 Novembre 2017. Titolo dell’intervento: Rappresentazioni digitali di un paesaggio antico: La Versilia in età romana / Giannini, Martina. - (2017).
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Relazione. Convegno Archeologia, Geografia, Geomatica: Strumenti e metodi di rappresentazioni digitali, Bologna, 30 Novembre 2017. Titolo dell’intervento: Rappresentazioni digitali di un paesaggio antico: La Versilia in età romana. |
Autore/i: | Giannini, Martina |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1147952 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
programma AGG.pdf | Altro materiale allegato | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris