Una prima riflessione sulla sospensione nell’àmbito del processo esecutivo porta a individuare quelli che sono i caratteri di tale sospensione, consentendo anche di distinguere la sospensione in senso proprio da altre ipotesi che da un punto di vista pratico comportano una stasi del processo esecutivo. Ha affrontato questi temi un primo studio: Carlo Vellani, La sospensione dell’esecuzione, vol. I, Milano, 2012, pubblicato nell’allora Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, al n. 87. Occorreva quindi occuparsi della disciplina positiva delle ipotesi di sospensione, e questo è l’oggetto del presente volume. Una breve analisi della sospensione nel processo di cognizione è la premessa per non trascurare la prospettiva di una visione generale della sospensione, pur nella consapevolezza che l’utilità di una trattazione unitaria della sospensione non è scontata. Dopo queste prime iniziali valutazioni sull’assetto delle regole, è da affrontare direttamente la disciplina della sospensione nel processo esecutivo e l’analisi non può non riguardare tutte le diverse ipotesi di esercizio del potere di sospensione all’interno della sfera esecutiva. La sospensione è direttamente legata al sistema delle opposizioni esecutive, ma il quadro è più ampio: oltre all’esame della sospensione disposta dalla legge e di quella concordata, vi è da considerare la sospensione «esterna» che può essere adottata dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo. Va considerato anche il potere di sospendere in tutto o in parte la distribuzione della somma ricavata. Sono tutte ipotesi che comportano un adeguato regime di controllo dei provvedimenti che dispongono la sospensione. Di diretto interesse anche gli effetti della sospensione ed emergono inoltre sia la ripresa che l’estinzione del processo esecutivo. Si presentano dunque all’analisi una pluralità di aspetti, che vedono snodi problematici, risolti non univocamente da dottrina e giurisprudenza. Gli ultimi anni di attivismo del legislatore sul processo esecutivo, con interventi spesso non lineari, comportano ulteriori approfondimenti, da ultimo quelli legati alla riforma della magistratura onoraria, che vede inedite competenze in campo esecutivo.
La sospensione dell'esecuzione - vol. II / Vellani, Carlo. - (2017), pp. 1-209.
La sospensione dell'esecuzione - vol. II
Vellani, Carlo
2017
Abstract
Una prima riflessione sulla sospensione nell’àmbito del processo esecutivo porta a individuare quelli che sono i caratteri di tale sospensione, consentendo anche di distinguere la sospensione in senso proprio da altre ipotesi che da un punto di vista pratico comportano una stasi del processo esecutivo. Ha affrontato questi temi un primo studio: Carlo Vellani, La sospensione dell’esecuzione, vol. I, Milano, 2012, pubblicato nell’allora Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, al n. 87. Occorreva quindi occuparsi della disciplina positiva delle ipotesi di sospensione, e questo è l’oggetto del presente volume. Una breve analisi della sospensione nel processo di cognizione è la premessa per non trascurare la prospettiva di una visione generale della sospensione, pur nella consapevolezza che l’utilità di una trattazione unitaria della sospensione non è scontata. Dopo queste prime iniziali valutazioni sull’assetto delle regole, è da affrontare direttamente la disciplina della sospensione nel processo esecutivo e l’analisi non può non riguardare tutte le diverse ipotesi di esercizio del potere di sospensione all’interno della sfera esecutiva. La sospensione è direttamente legata al sistema delle opposizioni esecutive, ma il quadro è più ampio: oltre all’esame della sospensione disposta dalla legge e di quella concordata, vi è da considerare la sospensione «esterna» che può essere adottata dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo. Va considerato anche il potere di sospendere in tutto o in parte la distribuzione della somma ricavata. Sono tutte ipotesi che comportano un adeguato regime di controllo dei provvedimenti che dispongono la sospensione. Di diretto interesse anche gli effetti della sospensione ed emergono inoltre sia la ripresa che l’estinzione del processo esecutivo. Si presentano dunque all’analisi una pluralità di aspetti, che vedono snodi problematici, risolti non univocamente da dottrina e giurisprudenza. Gli ultimi anni di attivismo del legislatore sul processo esecutivo, con interventi spesso non lineari, comportano ulteriori approfondimenti, da ultimo quelli legati alla riforma della magistratura onoraria, che vede inedite competenze in campo esecutivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
unico definitivo Vellani.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Volume come pubblicato dall'editore
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris