Il progetto si propone di dare inizio ad un indirizzo di studi originale sui dialetti del territorio emiliano, con due obiettivi primari, uno di più ampia natura teorico-metodologica, l’altro di interesse più locale. Rispetto al primo obiettivo, il progetto intende promuovere e consolidare un orientamento della ricerca dialettologica basato (in linea con le tradizioni della dialettometria e della sociolinguistica sperimentale) su metodi quantitativi elaborati dalle scienze biostatistiche e su entità linguistiche (fornite dagli orientamenti formali) più solide, astratte e informative rispetto a quelle tradizionalmente impiegate nella dialettologia di ambito italoromanzo. La ricerca si baserà infatti sul Metodo di Comparazione Parametrica, uno strumento per lo studio comparativo delle lingue elaborato di recente e orientato sull’analisi di strutture sintattiche astratte (parametri). Grazie a questo orientamento sarà possibile proporre una classificazione (almeno preliminare) della struttura della variazione dialettale in ambito sintattico in area gallo-italica emiliana, suggerire una tassonomia dei dialetti interessati, favorendo così una conoscenza più approfondita della storia e delle origini culturali dell’area, e infine elaborare strumenti metodologici e collezioni di dati empirici oggi inesistenti, da mettere a disposizione della ricerca scientifica nell’ambito della dialettologia romanza e dello studio del territorio. Ciò servirà a raggiungere il secondo obiettivo del progetto.
La struttura della variazione linguistica e la sintassi dei dialetti emiliani - [Research project] / Guardiano, Cristina. - (2016).
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La struttura della variazione linguistica e la sintassi dei dialetti emiliani - [Research project] |
Autore/i: | Guardiano, Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1141819 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Guardiano.pdf | Progetto | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris