L’attività di ricerca affronta il tema della documentazione, della rappresentazione e della conoscenza approfondita dello stato di fatto di complessi storici monumentali finalizzata alla loro tutela e conservazione. Il caso in esame è la Basilica di Santo Stefano a Bologna (BO), insieme di strutture modificatisi nel tempo e integratesi l’una con l’altra fino a creare l’attuale bellezza e allo stesso tempo l’attuale complessità strutturale. La necessità di conoscere in modo accurato e completo la geometria dello stato di fatto con tutte le variazioni architettonico/strutturali subite nel tempo è cruciale per coloro che sono deputati alla tutela e conservazione del bene con il fine di monitorare l’evoluzione del monumento, progettare interventi di consolidamento e restauro nonché programmare e gestire correttamente la manutenzione. L’approccio ritenuto più efficace per tutti questi scopi è la creazione di un modello geometrico BIM, Building Information Model, del bene storico (H-BIM) in cui confluiscono le informazioni di natura geometrica e morfologica ottenute dai rilievi mentre i dati di natura qualitativa sono stati inseriti in un database online su piattaforma web interpellabile. L’aspetto unico e innovativo ricade principalmente nella metodologia che vede l’integrazione di molteplici tecnologie applicata alla straordinaria estensione e frammentarietà dell’intero complesso monumentale. Le attività, svolte nel 2012, hanno visto l’utilizzo di moderne tecniche di rilievo (laser scanning, livellazione di precisione, rilievo topografico e fotogrammetria da drone) e rappresentazione (modellazione BIM e restituzione grafica) nonché la creazione del primo esempio in Italia di H-BIM caratterizzato anche da tutte le anomalie geometriche tipiche di un edificio storico.
Tecnologie 3D e loro integrazione per la conoscenza e la rappresentazione dei beni culturali: il BIM di Santo Stefano a Bologna / Castagnetti, Cristina; Rivola, Riccardo; Giannini, Martina; Capra, Alessandro. - 1(2016), pp. 1-22. ((Intervento presentato al convegno NeTeRiGe - New Technologies e Ricerca Geografica tenutosi a Aula Grande del DISCI - P.zza San Giovanni in Monte 2 - Bologna nel 1 Dicembre 2016.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Autore/i: | Castagnetti, Cristina; Rivola, Riccardo; Giannini, Martina; Capra, Alessandro |
Titolo: | Tecnologie 3D e loro integrazione per la conoscenza e la rappresentazione dei beni culturali: il BIM di Santo Stefano a Bologna. |
Nome del convegno: | NeTeRiGe - New Technologies e Ricerca Geografica |
Luogo del convegno: | Aula Grande del DISCI - P.zza San Giovanni in Monte 2 - Bologna |
Data del convegno: | 1 Dicembre 2016 |
Citazione: | Tecnologie 3D e loro integrazione per la conoscenza e la rappresentazione dei beni culturali: il BIM di Santo Stefano a Bologna / Castagnetti, Cristina; Rivola, Riccardo; Giannini, Martina; Capra, Alessandro. - 1(2016), pp. 1-22. ((Intervento presentato al convegno NeTeRiGe - New Technologies e Ricerca Geografica tenutosi a Aula Grande del DISCI - P.zza San Giovanni in Monte 2 - Bologna nel 1 Dicembre 2016. |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
abstract S.Stefano.pdf | abstract | Abstract | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris