Attraverso continui parallelismi tra la corte cinese e Versailles, Joachim Bouvet racconta in toni apologetici una Cina molto diversa da quella dispotica che avrebbero descritto gli illuministi. Il Portrait historique, anche grazie all'interesse di Leibniz che lo tradusse in latino, Giocò un ruolo di primo piano nell'intenso dibattito sulla natura dei riti cinesi che proprio in quegli anni era tornato di grande attualità e contribuì a difendere la validità della missione cinese e la reputazione stessa della Compagnia di Gesù, dopo la condanna della Sorbona di alcuni libri scritti da gesuiti.
L'imperatore della Cina / Catto, Michela. - (2015), pp. 7-174.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | L'imperatore della Cina |
Autore/i: | Catto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788823508804 |
Editore: | Guanda |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L'imperatore della Cina / Catto, Michela. - (2015), pp. 7-174. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
CompertinaImperatore.pdf | copertina | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris