Il volume studia gli effetti della fiction (romanzi, film, serial TV) sul corpo in termini di incre- mento dell’empatia, diversificazione dei trasmettitori neurochimici, consolidamento del Sé, mi- glioramento delle capacità di mind reading, terapia dell’autismo, ecc. Si tratta di argomenti che la comunità scientifica internazionale sta scoprendo proprio in questi anni e ancora poco noti in Italia, di cui ha parlato un articolo apparso su “Nature” di recente. Il volume documenta il fatto che oggi le fiction “fanno bene” e ne spiega a lungo le ragioni, mentre in passato gli effetti erano considerati negativi, come appare evidente dal case-study dedicato ai lettori normanni di Madame Bovary e al gioco di identificazioni incrociate cui essi hanno dato luogo.
La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute / Calabrese, Stefano. - (2017), pp. 1-188.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute |
Autore/i: | Calabrese, Stefano |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788857537283 |
Editore: | Mimesis |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute / Calabrese, Stefano. - (2017), pp. 1-188. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Calabrese-La fiction.pdf | Fiule complessivo | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris