Tra le Cucurbitaceae lo zucchino rappresenta la specie orticola più coltivata. Generalmente se ne utilizza il frutto, tuttavia in alcune regioni Italiane anche il fiore maschile trova impiego ed interesse. Recentemente il fiore di zucchina pastellato e fritto trova grande impiego in cucina, nella ristorazione e nei catering soprattutto come finger food. Tuttavia, i materiali attualmente coltivati presentano una bassa produzione di fiori maschili. Pertanto obiettivo della ricerca è stato quello di valutare e caratterizzare una collezione di Cucurbita pepo L. col fine di individuare materiali maggiormente adatti alla produzione di fiori maschili.
Caratterizzazione della biodiversità di Cucurbita pepo L. per la produzione di specialità alimentari mediterranee / Ronga, Domenico; Caffagni, Alessandra; Francia, Enrico; Milc, Justyna Anna; Mazzamurro, Valentina; Pecchioni, Nicola. - (2014), pp. 147-147. (Intervento presentato al convegno XLIII Convegno della Società Italiana di Agronomia - La sostenibilità dell’intensificazione colturale e le politiche agricole: il ruolo della ricerca agronomica tenutosi a Pisa nel 17-19 settembre 2014).
Caratterizzazione della biodiversità di Cucurbita pepo L. per la produzione di specialità alimentari mediterranee
RONGA, Domenico;CAFFAGNI, Alessandra;FRANCIA, Enrico;MILC, Justyna Anna;MAZZAMURRO, VALENTINA;PECCHIONI, Nicola
2014
Abstract
Tra le Cucurbitaceae lo zucchino rappresenta la specie orticola più coltivata. Generalmente se ne utilizza il frutto, tuttavia in alcune regioni Italiane anche il fiore maschile trova impiego ed interesse. Recentemente il fiore di zucchina pastellato e fritto trova grande impiego in cucina, nella ristorazione e nei catering soprattutto come finger food. Tuttavia, i materiali attualmente coltivati presentano una bassa produzione di fiori maschili. Pertanto obiettivo della ricerca è stato quello di valutare e caratterizzare una collezione di Cucurbita pepo L. col fine di individuare materiali maggiormente adatti alla produzione di fiori maschili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ronga et al SIA2014 C-12.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
377.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris